Valtiberina – Toscana: terre di confine, arte rinascimentale e colline armoniose nell’alta valle del Tevere.
La Valtiberina Toscana si estende nella parte orientale della regione, in provincia di Arezzo, al confine con l’Umbria. È attraversata dal fiume Tevere, che qui nasce e scorre tra colline verdi, campi coltivati e borghi ricchi di storia. È un territorio dall’identità forte, dove il tempo sembra seguire un ritmo più lento e consapevole.
🏘️ Borghi d’arte e storia viva:
La valle custodisce luoghi preziosi come Sansepolcro, città natale di Piero della Francesca, Anghiari, teatro di battaglie storiche e tra i borghi più belli d’Italia, Monterchi, Caprese Michelangelo e Sestino. Ogni borgo racconta un frammento di storia tra pietra, affreschi e artigianato locale.
👉 Consiglio: Visita il Museo Civico di Sansepolcro per ammirare la “Resurrezione” di Piero della Francesca, considerata una delle opere più potenti del Rinascimento italiano.
🌿 Paesaggi collinari e natura da esplorare:
Tra i crinali appenninici e le valli coltivate, la Valtiberina offre boschi, sentieri, aree protette e viste panoramiche ideali per escursioni a piedi, in MTB o a cavallo. Il Parco delle Foreste Casentinesi si estende a est, mentre lungo il Tevere si sviluppano percorsi fluviali e ciclabili suggestivi.
👉 Consiglio: Segui il Cammino di Francesco da La Verna verso Anghiari: spiritualità, silenzio e natura incontaminata.
🎨 Cultura e tradizioni radicate:
Oltre all’arte rinascimentale, la Valtiberina conserva feste popolari, rievocazioni storiche e botteghe artigiane che mantengono vivi i saperi di un tempo. La lavorazione del legno, del ferro e della pietra serena è ancora praticata nei borghi, affiancata da piccoli musei e teatri attivi tutto l’anno.
👉 Consiglio: In estate, partecipa alla Palio della Vittoria di Anghiari: una corsa spettacolare nel cuore del borgo medievale.
🍽️ Sapori intensi e cucina del territorio:
La cucina della Valtiberina è semplice e sostanziosa: tortelli di patate, zuppe rustiche, salumi locali e formaggi stagionati accompagnano vino rosso e olio extravergine di collina. Le sagre e le feste paesane sono momenti ideali per scoprire i prodotti del territorio.
👉 Consiglio: Fermati in una trattoria ad Anghiari per assaggiare la panzanella toscana e i crostini con fegatini in una cornice genuina.
🛏️ Dove dormire:
In Valtiberina trovi agriturismi panoramici, B&B nei borghi, case rurali e residenze d’artista. È un territorio ideale per chi ama la quiete della campagna, la storia e le escursioni tra colline e arte.
👉 Consiglio: Soggiorna nelle campagne intorno a Monterchi o Caprese Michelangelo per scoprire la valle con lentezza e autenticità.
La Valtiberina è una valle che lascia tracce: nei paesaggi, nei volti, nei dipinti e in ogni racconto che nasce da queste colline antiche.