Lago di Lavarone – Trentino-Alto Adige: balneazione, storia e natura sull’Alpe Cimbra.
Il Lago di Lavarone si trova a 1.100 metri di altitudine, nel cuore dell’Alpe Cimbra, ed è uno dei più antichi laghi balneabili del Trentino. Immerso in un contesto di boschi di conifere e prati aperti, è perfetto per famiglie, sportivi e chi cerca una vacanza rilassante a contatto con la natura.
🏖️ Relax e attività in riva al lago:
Il lago è attrezzato con spiagge balneabili, pontili in legno e zone relax. In estate è una meta apprezzata per nuoto, pedalò, SUP e pesca. L’acqua è limpida e controllata, e ci sono servizi per adulti e bambini.
👉 Consiglio: Raggiungi il lago la mattina presto per trovare angoli tranquilli e goderti il primo sole sul pontile.
🥾 Passeggiate e storia da scoprire:
L’area intorno al lago offre facili sentieri ad anello e percorsi che conducono verso Forte Belvedere, uno dei più suggestivi forti austro-ungarici della Grande Guerra. È una zona ideale anche per chi ama camminare in mezzo alla natura senza affrontare dislivelli impegnativi.
👉 Consiglio: Percorri il giro del lago e poi sali verso Forte Belvedere per una visita culturale con vista sulla vallata.
🍽️ Sapori trentini a tavola:
A pochi passi dal lago ci sono rifugi, ristoranti e malghe che offrono piatti tradizionali: canederli, polenta e funghi, spezzatino di cervo, torte casalinghe e formaggi tipici dell’Alpe Cimbra. L’ambiente è familiare e accogliente.
👉 Consiglio: Ordina una selezione di formaggi locali con miele e noci: semplice ma perfetto dopo una passeggiata.
🏡 Dormire tra laghi e cime dolci:
Le migliori soluzioni per dormire si trovano a Lavarone, Chiesa e Bertoldi, con B&B, hotel a gestione familiare, residence e appartamenti. Molte strutture sono immerse nel verde, a pochi passi dal lago o con vista sulle montagne.
👉 Consiglio: Scegli una struttura bike-friendly se vuoi esplorare l’Alpe Cimbra su due ruote: la zona è perfetta per MTB e cicloturismo.
Il Lago di Lavarone unisce natura e servizi, storia e relax: un angolo dell’Alpe Cimbra da vivere con calma, tra boschi, acque limpide e memorie d’altura.