ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino

Guida: Parchi Naturali, Trentino Alto Adige


Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino. Foreste d’abete rosso, guglie dolomitiche e cervi in libertà.

Il Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino è uno scrigno di biodiversità e paesaggi spettacolari tra Trentino e Alto Adige. Si estende tra la Val di Fiemme, la Val di Fassa, il Primiero e la catena dolomitica delle Pale. È un luogo dove le foreste cantano nel vento e la roccia si fa scultura, in un dialogo millenario tra alberi, animali e silenzio.

🌲 Foreste musicali e cattedrali di pietra:

La Foresta di Paneveggio, celebre per i suoi abeti rossi di risonanza utilizzati per costruire strumenti musicali da liutai come Stradivari, accompagna il visitatore verso le maestose Pale di San Martino, guglie dolomitiche che sembrano scolpite dal cielo. Un contrasto armonico tra morbidezza vegetale e verticalità rocciosa.

👉 Consiglio: Visita il Centro Visitatori di Paneveggio e attraversa il ponte sospeso sul torrente Travignolo: è l’inizio ideale per entrare nel cuore del parco.

🦌 Incontri ravvicinati con la fauna alpina:

Cervi, marmotte, galli cedroni e aquile reali abitano il parco con discrezione. All’alba o al tramonto, basta restare in silenzio per sorprendere un cervo al margine della radura o udire il fischio di una marmotta tra i prati d’alta quota.

👉 Consiglio: Fermati all’area faunistica dei cervi vicino a Paneveggio: ideale per i bambini e per chi desidera osservare da vicino questi eleganti abitanti del bosco.

🏞️ Dolomiti Patrimonio Unesco da esplorare a piedi:

Dalle malghe del Primiero ai sentieri panoramici delle Pale, ogni escursione è un viaggio dentro la geologia, la storia e l’anima del paesaggio. I percorsi sono ben segnalati, con rifugi accoglienti dove sostare tra una vetta e un passo.

👉 Consiglio: Sali al Rifugio Rosetta con la funivia da San Martino di Castrozza e goditi un panorama che toglie il fiato.

🍽️ Sapori di montagna autentica:

Nei ristoranti di Primiero, Fiera di Primiero e San Martino di Castrozza si gustano piatti come polenta con funghi, tosèla, spezzatini di selvaggina e dolci di tradizione trentina. Ogni sapore racconta un pezzo di vita alpina.

👉 Consiglio: Prova la tosèla fresca con burro di malga, accompagnata da funghi locali e pane nero caldo.

🛌 Dormire tra i profumi del bosco:

Rifugi alpini, B&B immersi nel verde, hotel di charme e agriturismi offrono un’accoglienza discreta, nel rispetto della natura. Ideale per chi cerca pace, bellezza e un risveglio tra cime e alberi.

👉 Consiglio: Soggiorna in una malga ristrutturata tra i pascoli sopra il Passo Rolle: il silenzio notturno è un’esperienza che resta dentro.


Il Parco Paneveggio – Pale di San Martino è un grande teatro naturale dove la musica degli abeti e il respiro delle Dolomiti si incontrano nel tempo lento della meraviglia.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino