Lago di Fimon – Veneto: natura collinare, sentieri rilassanti e storia millenaria nei Colli Berici.
Il Lago di Fimon si trova nel comune di Arcugnano, a pochi chilometri da Vicenza, immerso nel paesaggio verde e ondulato dei Colli Berici. È uno dei pochi laghi naturali del Veneto, formatosi in epoca preistorica e oggi circondato da campi coltivati, boschi e sentieri tranquilli. Una meta perfetta per passeggiate, gite in famiglia o semplici momenti di relax nella natura.
🌿 Un piccolo lago, un grande respiro verde:
Il Lago di Fimon ha acque calme e sponde accessibili, ideale per passeggiate lungo il perimetro, picnic o semplici soste all’aperto. Il paesaggio rurale che lo circonda lo rende molto frequentato anche da fotografi, birdwatcher e amanti del silenzio.
👉 Consiglio: Percorri il giro completo del lago (circa 5 km, pianeggiante): è adatto anche a famiglie con bambini e passeggini.
🚶 Sentieri, bicicletta e tempo libero nei Berici:
Il lago è punto di partenza per itinerari escursionistici tra i Colli Berici, con tracciati adatti a camminatori di ogni livello. È anche tappa di itinerari cicloturistici e percorsi naturalistici che collegano Fimon con località vicine come Villabalzana, Lapio e la Valle dei Mulini.
👉 Consiglio: Porta la bici e segui la ciclovia Riviera Berica: unisci la visita al lago a un’escursione panoramica tra colli, borghi e vigneti.
🦆 Natura, osservazione e biodiversità:
Il Lago di Fimon è ricco di fauna e flora: qui vivono anatre, aironi, folaghe, rane e libellule. È una zona umida di interesse ambientale, spesso frequentata da scolaresche e appassionati di biologia. In alcuni periodi è possibile osservare la migrazione degli uccelli.
👉 Consiglio: Porta un binocolo e fai una sosta presso le aree di osservazione naturalistica: perfette anche per chi ama la fotografia.
🍽️ Dove mangiare e cosa assaggiare:
Nella zona del lago e lungo la strada provinciale si trovano trattorie, osterie e agriturismi che propongono piatti tipici vicentini: bigoli, baccalà, sopressa, risotti e dolci della tradizione locale. La cucina è semplice, stagionale e legata al territorio.
👉 Consiglio: Prenota un tavolo in una trattoria con vista sul lago e assaggia un piatto di gnocchi fatti in casa con sugo d’anatra o erbe dei Berici.
🛏️ Dove soggiornare nei dintorni:
Il Lago di Fimon si visita in giornata, ma chi vuole fermarsi può scegliere tra B&B rurali, agriturismi e piccoli hotel nelle vicinanze. Arcugnano, Lapio, Barbarano Mossano e Vicenza sono ottime basi per esplorare i Colli Berici e vivere il territorio con calma.
👉 Consiglio: Se cerchi tranquillità, scegli un agriturismo nei colli: ottimo per staccare dalla città e gustare anche i vini della zona, come il Tai Rosso o il Garganega.
Il Lago di Fimon è un angolo verde a due passi da Vicenza: facile da raggiungere, perfetto per camminare, rilassarsi e riscoprire il legame tra natura e paesaggio veneto.