ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Lago di Santa Croce

Guida: Laghi, Veneto


Lago di Santa Croce – Veneto: vento, sport e relax tra Alpi e Prealpi bellunesi.

Il Lago di Santa Croce si trova in provincia di Belluno, nel territorio dell'Alpago, ed è il secondo lago più grande del Veneto. Inserito tra montagne, prati e piccoli paesi, è un luogo apprezzato per la sua vocazione sportiva, il vento costante e la bellezza naturale che lo circonda.

💨 Lago ventoso, meta perfetta per sport d’acqua:

Il lago è noto per il vento regolare che soffia nelle ore centrali della giornata, rendendolo uno dei luoghi migliori del Veneto per praticare kitesurf, windsurf, vela e wingfoil. Non mancano scuole, noleggi e aree attrezzate lungo la costa.

👉 Consiglio: Se sei alle prime armi, prenota una lezione di windsurf o sup presso i centri sportivi di Farra d’Alpago, direttamente sul lungolago.

🚴 Attività outdoor e natura tutto intorno:

L’ambiente naturale attorno al Lago di Santa Croce è ideale anche per escursioni in bici, trekking, parapendio e birdwatching. Le vicine Cansiglio, Foresta del Taffarel e la Val Lapisina offrono sentieri adatti a tutti, tra cui percorsi panoramici e aree di sosta in quota.

👉 Consiglio: Segui il percorso ciclopedonale che costeggia parte del lago: pianeggiante, accessibile e con vista continua sull’acqua.

🌿 Spiagge verdi, aree relax e picnic:

Le sponde del lago offrono ampi spazi erbosi dove prendere il sole, rilassarsi o fare un picnic. Le aree più attrezzate si trovano tra Farra e Poiatte, con parcheggi, bar e punti informativi. L’accesso all’acqua è facile, e in estate è possibile fare il bagno in alcune zone segnalate.

👉 Consiglio: Porta un telo e rilassati nella zona verde di Poiatte: tranquilla, con vista sulle montagne e accesso diretto al lago.

🍽️ Cucina di montagna e sapori locali:

Nei dintorni si trovano agriturismi, trattorie e ristoranti che propongono piatti tipici della cucina alpina veneta: formaggi di malga, selvaggina, polenta, gnocchi, dolci casalinghi. I prodotti dell’Alpago sono genuini e legati alla tradizione agricola locale.

👉 Consiglio: Assaggia l’agnello dell’Alpago in una trattoria di Puos o Bastia: una specialità riconosciuta a livello regionale.

🛏️ Dove soggiornare nei dintorni:

Per chi vuole fermarsi più giorni, ci sono B&B, campeggi, alberghi e agriturismi sparsi tra Farra d’Alpago, Puos e Tambre. Le strutture sono immerse nella natura e perfette come base per esplorare anche la vicina Foresta del Cansiglio.

👉 Consiglio: Scegli un alloggio con vista lago o immerso nel verde: molti offrono colazioni con prodotti locali e possibilità di noleggio bici.


Il Lago di Santa Croce è una meta dinamica e rilassante insieme: perfetto per chi ama sport, natura e sapori autentici, a due passi dalle Dolomiti.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Lago di Santa Croce