Parco Regionale dei Colli Euganei – Veneto: colline vulcaniche, sentieri verdi e borghi storici tra le province di Padova.
Il Parco Regionale dei Colli Euganei si estende nel cuore della provincia di Padova, offrendo un paesaggio unico composto da colline vulcaniche, boschi, vigneti e piccoli centri ricchi di storia. Istituito nel 1989, è il primo parco regionale del Veneto e comprende 15 comuni, tra cui Arquà Petrarca, Este, Monselice e Teolo.
🌿 Natura collinare e varietà paesaggistica:
Il territorio è segnato da rilievi dolci ma isolati, nati da antiche eruzioni vulcaniche. I colli ospitano boschi mediterranei, castagneti, macchia, prati e campi coltivati. È un ambiente ideale per chi cerca passeggiate panoramiche e atmosfere rilassate.
👉 Consiglio: Salendo sul Monte Venda, la vetta più alta del parco, si gode una vista ampia sulla pianura padana fino ai primi rilievi alpini.
🚶♂️ Rete escursionistica tra natura e cultura:
Il parco è attraversato da decine di sentieri segnalati, adatti sia a camminatori esperti che a famiglie. Tra i percorsi più noti ci sono l’Alta Via dei Colli Euganei, il Sentiero del Monte Cecilia e i numerosi anelli tra boschi e vigneti.
👉 Consiglio: Da Teolo parte un itinerario facile che tocca belvederi, piccole grotte e aree picnic immerse nel verde.
🏛️ Borghi storici e testimonianze del passato:
Il parco conserva un patrimonio architettonico di rilievo: castelli medievali, ville venete, monasteri, pievi e giardini storici. Da non perdere Arquà Petrarca, uno dei borghi più belli d’Italia, e luoghi come il Castello di Monselice o Villa Vescovi a Luvigliano.
👉 Consiglio: Passeggia ad Arquà nel tardo pomeriggio: strade acciottolate, silenzio e panorami su vigneti e ulivi.
🍇 Prodotti tipici e sapori locali:
I Colli Euganei sono noti per la loro produzione agricola: vini DOC come il Fior d’Arancio, l’olio extravergine d’oliva, il miele, le giuggiole e i salumi stagionati. Numerose cantine e agriturismi offrono degustazioni in loco.
👉 Consiglio: Partecipa a una degustazione di vino nelle zone di Vo’ o Cinto Euganeo, magari al tramonto tra i filari.
🛏️ Soggiorni tra colli e vigne:
L’ospitalità del parco è garantita da B&B rurali, relais panoramici, agriturismi e piccoli alberghi nei borghi. Le aree migliori per dormire sono Galzignano, Teolo, Arquà Petrarca e Faedo, comode ai sentieri e lontane dal traffico.
👉 Consiglio: Cerca una struttura con terrazza panoramica o giardino: perfetta per una colazione tra i colli.
Il Parco dei Colli Euganei è una meta vicina e sorprendente: tra natura modellata dal tempo, vini eccellenti e borghi pieni di quiete e bellezza.