Strada del Bardolino – Veneto: vigneti vista lago, vini leggeri e borghi sul Garda.
La Strada del Bardolino si snoda lungo la sponda orientale del Lago di Garda, in provincia di Verona. Un territorio che unisce colline morbide, paesaggi lacustri e tradizione vitivinicola. Il percorso attraversa borghi affacciati sull’acqua, strade panoramiche e zone agricole dove nasce uno dei vini simbolo della regione.
🍷 Bardolino DOC e Chiaretto: vini del lago:
Il Bardolino DOC è un vino rosso giovane e fragrante, prodotto principalmente da Corvina, Rondinella e Molinara. Il Chiaretto, la sua versione rosata, è fresco, delicato e perfetto per l’estate. Entrambi rappresentano lo stile leggero e piacevole di questi luoghi, ideali da abbinare a piatti locali e momenti informali.
👉 Consiglio: Visita una cantina tra Lazise e Bardolino: molte propongono degustazioni con vista lago, accompagnate da olio extravergine locale e formaggi della zona.
🏘️ Borghi gardesani e paesi tra vigne e ulivi:
Il percorso attraversa località turistiche e centri storici ben conservati: Bardolino, con il suo lungolago animato e le botteghe del vino; Lazise, cinta da mura medievali; Cavaion Veronese e Costermano, piccoli centri immersi nella natura. Ogni tappa unisce relax, sapori e scorci caratteristici.
👉 Consiglio: A Bardolino visita il Museo dell’Olio d’Oliva, poi fermati in una trattoria per un piatto di bigoli con le sarde e un calice di Chiaretto fresco.
🚶 Passeggiate sul lago e percorsi collinari:
L’area offre molte possibilità per camminare o pedalare: piste ciclopedonali lungo il lago, sentieri tra i vigneti e percorsi ad anello tra i paesi dell’entroterra. I dislivelli sono moderati e il panorama sempre vario, tra colline coltivate e scorci sull’acqua.
👉 Consiglio: Prova il percorso da Bardolino a Garda lungo la riva: facile, ombreggiato, ideale anche per una passeggiata al tramonto.
🛏️ Alloggi vista vigneto o fronte lago:
Sulla Strada del Bardolino ci sono agriturismi con degustazione, hotel panoramici, B&B familiari e relais vista lago. Le migliori zone dove fermarsi sono Bardolino, Lazise, Garda, Cavaion Veronese e Pastrengo, tutte ben collegate e immerse nel verde.
👉 Consiglio: Scegli una struttura che offre anche esperienze in cantina: un modo comodo per rilassarsi e scoprire i vini del territorio.
La Strada del Bardolino è l’incontro tra vino, lago e colline: un itinerario facile da vivere, adatto a chi cerca gusto, natura e bellezza nel cuore del Veneto gardesano.