Valpantena – Veneto: tra Verona e le colline, vino, natura e sapori di campagna.
La Valpantena si trova a nord-est di Verona ed è una delle valli prealpine che salgono verso la Lessinia. Conosciuta per la sua vocazione agricola e vitivinicola, la valle unisce paesaggi verdi, borghi collinari e tradizioni contadine. È perfetta per chi cerca escursioni semplici, buon cibo e relax a pochi chilometri dalla città.
🌳 Colline verdi e paesaggi ordinati:
La Valpantena è segnata da vigneti, uliveti, cipressi e antiche pievi. I centri abitati principali – come Grezzana, Lugo e Poiano – sono circondati da una campagna curata, con strade secondarie ideali per gite in bici o camminate nella natura.
👉 Consiglio: Percorri le stradine tra Azzago e Romagnano: viste aperte sulla valle e piccoli scorci rurali ancora intatti.
🍇 Terra di vino, olio e prodotti locali:
La Valpantena è parte della zona di produzione del Valpolicella DOC e del pregiato Olio Extravergine Veneto Valpolicella DOP. Le cantine della zona producono anche Amarone e Recioto, con visite guidate e degustazioni tra i filari.
👉 Consiglio: Fai tappa in una cantina di Santa Maria in Stelle: vini eccellenti, olio profumato e accoglienza familiare.
🚶♂️ Itinerari tra ville, pievi e natura:
La valle è punteggiata da ville venete, chiesette romaniche e mulattiere antiche. Tra i percorsi più suggestivi ci sono quelli che portano a Monte Santa Viola, San Rocco e alla Pieve di Santa Maria Assunta, nota anche come “Pantheon della Valpantena”.
👉 Consiglio: Visita il borgo di Stallavena e sali verso il Santuario di Santa Viola: una passeggiata tranquilla con vista panoramica.
🛏️ Dove dormire nella Valpantena:
La valle offre B&B di campagna, agriturismi e relais panoramici, ideali per un soggiorno rilassante immersi nel verde. La vicinanza con Verona rende facile combinare giornate in città con momenti di quiete tra le colline.
👉 Consiglio: Scegli una struttura con terrazza o giardino: perfetta per una colazione all’aperto con vista sulla campagna veronese.
La Valpantena è una valle tranquilla e accogliente, dove il ritmo lento della campagna incontra la qualità del vino e il fascino discreto della storia rurale veneta.