Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.
Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.
La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.
Comparire tra i primi risultati di Google con la propria scheda Google My Business è un obiettivo prioritario per ogni attività locale. Quando un utente cerca un servizio o un prodotto nella propria zona, Google mostra le schede più rilevanti e ben curate nella cosiddetta “local pack”, ovvero i risultati in evidenza su Google Maps e sulla Ricerca. Per ottenere questa posizione privilegiata, è fondamentale ottimizzare la propria scheda in ogni aspetto: informazioni aggiornate, immagini professionali, gestione delle recensioni e pubblicazione di contenuti regolari. La visibilità locale non dipende solo dalla distanza, ma anche dalla qualità e dall’affidabilità della scheda stessa.
Il primo passo per ottenere una buona visibilità è compilare tutti i campi disponibili nella scheda Google My Business, inclusi nome dell’attività, categoria, indirizzo, numero di telefono, orari e sito web.
👉 Cosa fare e consigli utili: mantieni coerenza tra le informazioni presenti su Google e quelle del tuo sito o dei social, per rafforzare la credibilità agli occhi del motore di ricerca.
Una posizione geolocalizzata correttamente aiuta Google a mostrare la tua attività agli utenti più vicini. La sede deve essere indicata in modo chiaro e preciso, corrispondente alla realtà.
👉 Cosa fare e consigli utili: controlla che il marker su Google Maps sia esattamente posizionato e, se necessario, richiedi la correzione.
Le immagini di qualità migliorano l’attrattività della scheda e segnalano a Google un’attività attiva e curata. Sono importanti per influenzare il comportamento degli utenti.
👉 Cosa fare e consigli utili: carica regolarmente foto della sede, dei prodotti, del team e degli ambienti per offrire una panoramica completa dell’attività.
La sezione descrizione permette di inserire contenuti testuali utili, che aiutano il posizionamento se contengono parole chiave geolocalizzate e pertinenti ai servizi offerti.
👉 Cosa fare e consigli utili: scrivi testi chiari e inserisci espressioni come “negozio di calzature a Pisa” o “bar pasticceria a Firenze centro”.
Le recensioni positive e recenti sono uno dei fattori più rilevanti per il ranking locale. Google valuta sia la quantità sia la qualità dei feedback lasciati dai clienti.
👉 Cosa fare e consigli utili: incoraggia in modo naturale i clienti soddisfatti a lasciare una recensione e rispondi sempre con tono professionale.
Utilizzare la sezione “Aggiornamenti” con post settimanali o mensili aiuta a mantenere attiva la scheda e a informare gli utenti su promozioni, eventi o novità.
👉 Cosa fare e consigli utili: crea contenuti visivi e testuali con parole chiave legate alla tua zona e alle attività che svolgi.
La categoria principale deve descrivere con precisione la tua attività. Le categorie secondarie e l’elenco dei servizi aiutano Google a comprendere meglio l’ambito in cui operi.
👉 Cosa fare e consigli utili: scegli categorie specifiche e aggiorna la lista dei servizi offerti con termini rilevanti e localizzati.
La sezione “Domande e risposte” è visibile pubblicamente e contribuisce a migliorare l’autorevolezza della scheda. È importante rispondere rapidamente e con informazioni utili.
👉 Cosa fare e consigli utili: inserisci le risposte alle domande più frequenti per guidare i clienti e aumentare la fiducia nella tua attività.
Google favorisce le schede che ricevono clic e interazioni. Avere funzioni attive come chiamata, messaggistica o prenotazione diretta può migliorare l’engagement e quindi la visibilità.
👉 Cosa fare e consigli utili: verifica che tutti i pulsanti siano funzionanti e visibili nella versione mobile della scheda.
La dashboard di Google Business Profile fornisce dati su ricerche, azioni e visualizzazioni. Analizzarli permette di comprendere cosa funziona e dove intervenire.
👉 Cosa fare e consigli utili: monitora le parole chiave che portano traffico alla scheda e ottimizza i contenuti di conseguenza.
Google premia le attività che presentano dati coerenti su tutti i portali: scheda, sito web, social network e directory locali devono riportare le stesse informazioni.
👉 Cosa fare e consigli utili: controlla periodicamente che nome, indirizzo, telefono e orari siano uniformi ovunque.
Le ricerche con espressioni come “vicino a me” o “nelle vicinanze” sono molto frequenti. Google mostra i risultati più rilevanti in base alla posizione e alla qualità della scheda.
👉 Cosa fare e consigli utili: inserisci località e riferimenti geografici nei testi e nei contenuti per essere più visibile in queste ricerche.
Le schede che ricevono aggiornamenti frequenti e interazioni regolari vengono considerate più affidabili. La costanza nella gestione è uno dei principali elementi premiati da Google.
👉 Cosa fare e consigli utili: pianifica aggiornamenti settimanali o mensili per mantenere la scheda viva e competitiva.
Se esistono più schede per la stessa attività, Google può penalizzare la visibilità. È importante identificare e segnalare eventuali duplicati, mantenendo attiva solo la scheda ufficiale.
👉 Cosa fare e consigli utili: verifica su Google Maps la presenza di doppioni e richiedine l’unificazione o la rimozione.
Google offre funzionalità extra come prenotazioni, link a menù, servizi per settori specifici. Usarle correttamente arricchisce la scheda e migliora l’esperienza utente.
👉 Cosa fare e consigli utili: attiva strumenti pertinenti alla tua categoria per offrire un profilo completo e professionale.
Una scheda curata è una scheda che funziona. Controllare i contenuti, aggiornare le informazioni e rispondere ai clienti sono attività da svolgere con continuità.
👉 Cosa fare e consigli utili: imposta promemoria mensili per controllare la scheda e garantire un profilo sempre aggiornato e performante.
Per far comparire la scheda di Google My Business tra i primi risultati di Google serve una combinazione di contenuti di qualità, aggiornamenti regolari, coerenza e interazione con gli utenti. Una gestione attiva e consapevole aiuta a migliorare il posizionamento, rafforzare la reputazione locale e attrarre nuovi clienti. Su Youritaly.it trovi risorse e suggerimenti per valorizzare la tua presenza online in modo efficace e professionale.
Accesso all'Area Riservata dedicato solo ai clienti di Youritaly.it