ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Consulenza psicologica online per familiare di persone anziane che soffrono di demenza

Consulenza psicologica online per familiare di persone anziane che soffrono di demenza: supporto a distanza per affrontare le difficoltà emotive e pratiche del caregiving.

Prendersi cura di una persona anziana con demenza comporta sfide quotidiane complesse, sia sul piano emotivo che organizzativo. La consulenza psicologica online rappresenta oggi una risorsa concreta e accessibile per i familiari coinvolti nell’assistenza. Attraverso incontri a distanza con professionisti qualificati, è possibile ricevere supporto emotivo, indicazioni pratiche e strumenti per gestire lo stress, le incertezze e le trasformazioni legate alla malattia. Il formato online permette di accedere all’aiuto psicologico anche a chi ha poco tempo, vive in aree difficilmente raggiungibili o ha difficoltà a muoversi da casa. Si tratta di un sostegno flessibile e riservato, pensato per chi si prende cura di un familiare con deterioramento cognitivo.

🧠 Comprendere la demenza: cosa affronta il caregiver.

La demenza senile compromette progressivamente memoria, orientamento e autonomia della persona anziana, generando impatti profondi anche nella vita di chi la assiste. Comprendere la natura della patologia aiuta a gestire meglio le sue manifestazioni.

👉 Cosa fare e consigli utili: approfondisci con l’aiuto di un psicologo esperto in disturbi neurocognitivi le dinamiche della malattia per affrontarla con maggiore consapevolezza.

📱 Il valore della consulenza psicologica online.

La consulenza online consente al familiare di ricevere supporto personalizzato senza doversi spostare, ottimizzando tempi e risorse. Le sedute si svolgono in videoconferenza in un ambiente protetto e riservato.

👉 Cosa fare e consigli utili: scegli piattaforme sicure e professionisti abilitati per garantire la qualità del servizio offerto.

😔 Gestione dello stress e prevenzione del burnout.

L’assistenza continuativa può portare a sovraccarico emotivo, affaticamento cronico e sentimenti di impotenza. La consulenza aiuta a riconoscere i segnali del burnout e ad attivare risorse per prevenirlo.

👉 Cosa fare e consigli utili: valuta il supporto di percorsi psicologici mirati per caregiver per ritrovare equilibrio e benessere personale.

🗣️ Esprimere il proprio vissuto senza giudizio.

Condividere le proprie difficoltà in un contesto neutro e protetto aiuta ad alleggerire il carico emotivo. La consulenza psicologica permette di esprimere pensieri, paure e frustrazioni legate all’assistenza.

👉 Cosa fare e consigli utili: sfrutta gli spazi di ascolto professionale per raccontare la tua esperienza e ricevere un sostegno concreto.

📆 Organizzare la quotidianità con strategie efficaci.

Un percorso di consulenza offre strumenti pratici per organizzare al meglio le giornate, prevenire crisi comportamentali e migliorare la convivenza con il familiare affetto da demenza.

👉 Cosa fare e consigli utili: chiedi suggerimenti su strategie di comunicazione e gestione della routine per alleggerire il carico assistenziale.

👪 Coinvolgere altri familiari nel percorso di supporto.

Il coinvolgimento della rete familiare è essenziale per evitare che tutto il carico ricada su una sola persona. La consulenza può aiutare a migliorare il dialogo e la distribuzione dei compiti tra parenti.

👉 Cosa fare e consigli utili: invita anche altri familiari a partecipare a colloqui online per condividere il percorso di sostegno.

🛠️ Sviluppare strumenti per affrontare il senso di colpa.

Molti caregiver vivono sentimenti di colpa, inadeguatezza o frustrazione. Lo psicologo aiuta a riconoscere queste emozioni e a riformularle in modo più funzionale e realistico.

👉 Cosa fare e consigli utili: lavora con il terapeuta su tecniche per gestire il senso di colpa e rafforzare la propria resilienza.

📚 Approfondire tematiche con materiali e risorse utili.

Oltre ai colloqui, il professionista può fornire materiali informativi, letture consigliate o esercizi utili per approfondire le tematiche legate alla cura e alla gestione dell’anziano con demenza.

👉 Cosa fare e consigli utili: chiedi risorse specifiche sulla demenza e sul ruolo del caregiver da integrare nel tuo percorso personale.

🧾 Riconoscere i propri limiti e chiedere aiuto.

Accettare di aver bisogno di supporto è un atto di responsabilità verso se stessi e verso il proprio caro. La consulenza psicologica aiuta a riconoscere i propri limiti e ad attivare strategie per tutelarsi.

👉 Cosa fare e consigli utili: non aspettare situazioni di emergenza: attiva un percorso di supporto già nelle prime fasi della malattia.

📍 Accessibilità e flessibilità della consulenza online.

Le sessioni possono essere programmate in base alle disponibilità del familiare, anche in orari serali o nei weekend. Questo permette una gestione autonoma del proprio tempo e del proprio spazio.

👉 Cosa fare e consigli utili: valuta percorsi flessibili adattati ai tuoi orari, così da non trascurare il tuo benessere psicologico.

💻 Tecnologie semplici e intuitive per i colloqui.

Oggi molte piattaforme per videoconsulenze sono facili da usare e non richiedono competenze informatiche avanzate. È sufficiente uno smartphone, un tablet o un computer con connessione internet.

👉 Cosa fare e consigli utili: scegli strumenti di comunicazione sicuri e accessibili per una connessione diretta con il professionista.

📞 Continuità del supporto anche a distanza.

La consulenza psicologica online può essere strutturata in incontri regolari o su richiesta, mantenendo nel tempo una continuità che rafforza il percorso e sostiene il familiare nei diversi momenti.

👉 Cosa fare e consigli utili: concorda una frequenza adatta alle tue esigenze con il professionista, valutando anche la possibilità di incontri di follow-up.

👩‍⚕️ Scegliere uno psicologo specializzato in demenza e caregiving.

È importante affidarsi a professionisti con esperienza specifica nel lavoro con caregiver di persone affette da demenza senile, per ricevere un supporto realmente utile e mirato.

👉 Cosa fare e consigli utili: cerca psicologi esperti nel supporto ai familiari di anziani per affrontare con competenza e umanità il percorso.

🧘 Prendersi cura di sé per prendersi cura meglio dell’altro.

Il benessere del familiare è fondamentale per garantire assistenza efficace e duratura. La consulenza aiuta a ritrovare spazi personali, ricaricare le energie e mantenere un buon equilibrio emotivo.

👉 Cosa fare e consigli utili: dedica del tempo al tuo benessere psicologico e fisico, anche attraverso tecniche di rilassamento e momenti di pausa.

🗂️ Percorsi personalizzati e obiettivi condivisi.

Ogni percorso psicologico viene costruito in base alle esigenze del familiare e alla fase della malattia dell’anziano. Lavorare su obiettivi realistici e concreti permette di affrontare le sfide in modo costruttivo.

👉 Cosa fare e consigli utili: definisci obiettivi chiari da raggiungere insieme allo psicologo per misurare nel tempo i progressi fatti.


La consulenza psicologica online per familiari di persone anziane con demenza rappresenta un aiuto concreto, flessibile e professionale. Offre sostegno emotivo, strumenti pratici e uno spazio sicuro per affrontare le difficoltà legate all’assistenza quotidiana. Prendersi cura di sé è il primo passo per continuare a prendersi cura dell’altro con equilibrio e consapevolezza. Su Youritaly.it trovi risorse e informazioni utili per orientarti tra le possibilità di supporto psicologico a distanza, pensate per chi vive il delicato ruolo del caregiver.