ADERISCI
Trova ciò che ti serve 🔍

Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

Contatta in un click ☎️

Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

Missione compiuta 🎉

Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Sacra di San Michele

Via alla Sacra n.14 - 10057 Sant'Ambrogio di Torino (TO) - Piemonte

🔥 Offerte Last Minute

Contatti

Telefono +39.011.939130

Descrizione

La Sacra di San Michele è un complesso architettonico collocato sul monte Pirchiriano, all'imbocco della Val di Susa; è situato nel territorio del comune di Sant'Ambrogio di Torino ed appartiene alla diocesi di Susa.

È il monumento simbolo della regione Piemonte. Ristrutturato, è affidato alla cura dei padri Rosminiani.

La Sacra è di San Michele perché nasce e cresce con la sua storia e le sue strutture attorno al culto di San Michele che approdò in Val di Susa nei secoli V o VI.
La sua ubicazione in altura e in uno scenario altamente suggestivo, richiama immediatamente i due insediamenti micaelici del Gargano e della Normandia.

Fondata tra il 983 e il 987 sullo sperone roccioso del monte Pirchiriano si trova al centro di una via di pellegrinaggio di oltre duemila chilometri che unisce quasi tutta l'Europa occidentale da Mont-Saint-Michel a Monte Sant'Angelo.

Negli ultimi anni la Sacra ha avuto un'attenzione speciale, generosa e incoraggiante, da parte di enti pubblici e privati. Da sempre le Sovrintendenze svolgono un'azione finalizzata alla tutela e alla valorizzazione del monumento: lo fanno con studi mirati, sollecitando e garantendo gli indispensabili interventi di restauro da parte degli organi statali competenti.

Tra gli interventi più importanti ricordiamo: il completo rifacimento del tetto della chiesa e del monastero vecchio; il restauro del Portale dello Zodiaco, delle tavole e delle tele; il recupero conservativo del Sepolcro dei Monaci, delle antiche foresterie e degli archi rampanti.
A fianco di questi interventi, la Sacra ha ripreso a vivere intensi momenti di iniziative religiose e culturali: la cura liturgico-religiosa dell'antico santuario micaelico; un convegno annuale, dal 1992, con pubblicazione degli atti; numerosi concerti nel santuario, nei mesi di maggio, giugno e settembre, con speciali visite guidate al monastero vecchio; un servizio, sempre più qualificato, di accompagnamento-guida e di accoglienza, con corsi di formazione gestiti dall'Associazione dei Volontari della Sacra; il riordino e potenziamento della biblioteca, con relativa schedatura di tutti i libri.

L'articolo 1 della legge regionale 68 del 21 dicembre 1994 recita: la Regione riconosce la Sacra di San Michele quale monumento simbolo del Piemonte, per la sua storia secolare, per le testimonianze di spiritualità, di ardimento, d'arte, di cultura e l'ammirevole sintesi delle più peculiari caratteristiche che può offrire del Piemonte, nonché per la sua eccezionale collocazione e visibilità.

Offerte e sconti last minute che ti faranno dire WOW

Video

Calcola il percorso con Google

Servizi

Inglese Gruppi Tour guidati Escursioni Carte di debito Carte di credito

  Lingue parlate
  Servizi generali
  Tempo libero
  Pagamenti

Guide turistiche