ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Altopiano delle Rocche

Guida: Montagne e Valli, Abruzzo


Altopiano delle Rocche – Aria di montagna, natura e piccoli borghi d’Abruzzo.

Situato nel cuore dell’Appennino abruzzese, l’Altopiano delle Rocche si estende tra i comuni di Rocca di Mezzo, Rocca di Cambio, Ovindoli e Rovere. A oltre 1.200 metri di altitudine, è una meta perfetta in tutte le stagioni: d’inverno per la neve, d’estate per l’aria fresca, in primavera e autunno per il foliage e le fioriture.

🏔️ Montagne, boschi e panorami infiniti:

L’altopiano è circondato dalle vette del Sirente e del Velino, offrendo ampi spazi aperti, faggete, radure fiorite e cieli limpidi. Un luogo ideale per chi ama la natura silenziosa e autentica.

👉 Consiglio: Percorri il sentiero che collega Rocca di Mezzo a Terranera: semplice e panoramico, perfetto anche in famiglia.

🎿 Sport e attività all’aria aperta:

In inverno, Ovindoli e Campo Felice offrono impianti sciistici tra i più attrezzati d’Abruzzo. In estate, l’altopiano diventa un paradiso per ciclisti, escursionisti, amanti dell’equitazione e delle passeggiate nei boschi.

👉 Consiglio: Noleggia una e-bike a Rocca di Cambio e percorri i sentieri tra i campi e le faggete.

🏘️ Borghi in pietra e autenticità:

I paesi dell’altopiano conservano ancora un’atmosfera di montagna autentica. Piccoli centri con case in pietra, strade silenziose, chiesette e fontane dove il tempo sembra rallentare.

👉 Consiglio: Visita Rovere nel tardo pomeriggio, quando la luce cala e il borgo si colora di arancio e silenzio.

🌼 Natura protetta e biodiversità:

L’altopiano è parte del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, area ricca di flora e fauna. In primavera, i prati si colorano di fiori alpini; in autunno, le faggete si tingono di oro e rame.

👉 Consiglio: Cammina all’alba nel Piano di Pezza o nella Valle Cerchiata per ascoltare i bramiti dei cervi in stagione.

🍝 Cucina montana e sapori decisi:

Arrosticini, polenta, zuppe contadine, formaggi di pecora e dolci rustici come la “pizza dolce” o i “mostaccioli” sono protagonisti della tavola. Il tutto accompagnato da Montepulciano d’Abruzzo o vini locali.

👉 Consiglio: Prenota un pranzo in baita o in rifugio e prova la “zuppa di lenticchie di S. Stefano” con salsiccia.

🛌 Soggiorni di quiete e natura:

Hotel alpini, B&B in pietra, casette tra i boschi e agriturismi panoramici offrono relax, aria pulita e silenzi rigeneranti. Ideali per famiglie, coppie o viaggiatori solitari.

👉 Consiglio: Scegli una struttura con camino o terrazza panoramica per goderti il tramonto o una serata stellata.


L’Altopiano delle Rocche è l’Abruzzo dell’aria pura, del passo lento e delle stagioni che si fanno sentire. Un luogo che rigenera davvero.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Altopiano delle Rocche