Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia – Cuore d’Abruzzo tra natura, storia e neve.
La Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia si estende nel sud dell’Abruzzo, tra le valli del fiume Sangro e i vasti spazi dell’altopiano omonimo. È una delle aree più alte e suggestive dell’Appennino centrale, che abbraccia borghi storici, stazioni sciistiche, parchi naturali e tradizioni millenarie.
❄️ Neve, sport e paesaggi alpini:
Roccaraso, Rivisondoli e Pescocostanzo fanno parte di uno dei comprensori sciistici più importanti dell’Italia centrale, con decine di chilometri di piste, impianti moderni e scenari montani spettacolari. Ma la zona è ideale anche per ciaspolate, escursioni e sport outdoor durante tutto l’anno.
👉 Consiglio: Vivi l’esperienza di una discesa all’alba a Pizzalto o di una passeggiata con le ciaspole sulla neve fresca dell’altopiano.
🏞️ L’Altopiano delle Cinquemiglia:
Questo vasto pianoro a 1.250 metri di altitudine offre paesaggi unici in ogni stagione. In inverno si trasforma in un bianco deserto innevato, in estate diventa un prato infinito circondato da montagne e attraversato da mandrie e cavalli in libertà.
👉 Consiglio: Fermati lungo la strada tra Rivisondoli e Rocca Pia per scattare una foto: sembrerà di essere in Patagonia.
🏘️ Borghi ricchi di fascino:
Pescocostanzo, con le sue strade in pietra e i balconi fioriti, è un gioiello rinascimentale abruzzese. Anche Rivisondoli, Roccaraso, Castel di Sangro e Rocca Pia offrono cultura, arte sacra, botteghe artigiane e un’accoglienza sincera.
👉 Consiglio: Passeggia nel centro storico di Pescocostanzo e visita una bottega dove si lavora ancora il ferro battuto secondo la tradizione.
🌲 Natura e parchi:
L’area si trova tra il Parco Nazionale d’Abruzzo e la Riserva Naturale Monte Genzana – Alto Gizio. Una zona ricca di biodiversità, perfetta per escursionismo, osservazione della fauna e turismo lento.
👉 Consiglio: Parti da Rocca Pia per un’escursione nel bosco del Monte Rotella, magari con una guida locale.
🍝 Sapori d’altura:
La cucina dell’Alto Sangro è robusta e genuina: polenta, pecora alla cottora, formaggi stagionati, funghi, tartufi, dolci come le ferratelle e il pan dell’orso. Il tutto accompagnato da vini abruzzesi o liquori alle erbe di montagna.
👉 Consiglio: Prova una cena in rifugio con piatti tipici e camino acceso: un’esperienza che unisce gusto e atmosfera.
🛌 Ospitalità tra silenzio e comfort:
Hotel, B&B di charme, agriturismi e rifugi di montagna accolgono ogni tipo di viaggiatore: dallo sciatore alla coppia romantica, dalla famiglia all’escursionista. L’ospitalità è semplice, calda e legata alle tradizioni locali.
👉 Consiglio: Soggiorna in una struttura storica a Castel di Sangro o Rivisondoli per vivere appieno il ritmo del territorio.
L’Alto Sangro e l’Altopiano delle Cinquemiglia sono l’Abruzzo dei grandi spazi, delle tradizioni forti e della natura che accoglie e sorprende.