Valle Peligna – Il cuore antico dell’Abruzzo tra vigne, monti e borghi senza tempo.
La Valle Peligna si estende al centro dell’Abruzzo, incastonata tra il Parco Nazionale della Majella e il Parco Sirente-Velino. È una terra fertile, ricca di storia, cultura e tradizioni agricole. Un tempo lago preistorico, oggi è una pianura attraversata da vigneti, fiumi e borghi pieni di vita.
🍇 Vigne e colline generose:
Culla del celebre Montepulciano d’Abruzzo, la Valle Peligna ospita cantine storiche e giovani produttori che portano avanti una viticoltura di qualità. Pecorino, Trebbiano e autoctoni come il Moscatello di Castiglione si affiancano alle eccellenze.
👉 Consiglio: Partecipa a una degustazione in vigna tra Corfinio e Pratola Peligna per assaporare vini abruzzesi direttamente dalla fonte.
🏛️ Una storia antica e resistente:
Terra del popolo dei Peligni, alleata di Roma nella guerra sociale, la valle conserva tracce del suo glorioso passato: Corfinium (oggi Corfinio), scelta come prima capitale dell’Italia unita, ne è la testimonianza più forte.
👉 Consiglio: Visita il Museo Archeologico di Corfinio e il complesso della Basilica di San Pelino, tra storia e spiritualità.
🏘️ Sulmona, la perla della valle:
Sulmona è il centro principale della Valle Peligna: città d’arte, patria del poeta Ovidio e dei confetti più famosi d’Italia. Le sue strade eleganti, le chiese romaniche e il Corso Ovidio raccontano un’Abruzzo raffinato e vivace.
👉 Consiglio: Passeggia al tramonto lungo il Corso e fermati in una confetteria storica per scoprire come nasce il confetto peligno.
⛰️ Natura, gole e parchi intorno:
Ai margini della valle si aprono scenari naturali sorprendenti: le Gole del Sagittario, il Monte Morrone, le Faggete della Majella e i sentieri del Parco offrono escursioni per ogni livello e paesaggi che cambiano colore ad ogni stagione.
👉 Consiglio: Fai trekking all’Eremo di Celestino V sul Morrone per un’esperienza tra spiritualità e bellezza selvaggia.
🍝 Sapori forti e antichi:
La cucina della Valle Peligna è un mix di montagna e pianura: maccheroni alla chitarra, zuppe di legumi, agnello alla brace, formaggi stagionati, dolci alle mandorle e liquori d’erbe. Il tutto innaffiato da ottimo vino rosso.
👉 Consiglio: A Sulmona o Pratola, scegli una trattoria storica per gustare i piatti tradizionali in un’atmosfera familiare.
🛌 Ospitalità tra storia e natura:
La valle offre ospitalità in hotel storici, B&B nei centri storici, agriturismi tra le vigne e rifugi montani. Ideale per coppie, famiglie e viaggiatori lenti.
👉 Consiglio: Dormi in una dimora storica a Sulmona per vivere l’eleganza abruzzese in chiave autentica e rilassante.
La Valle Peligna è un cuore che pulsa tra vigne, poesia e montagne. Un Abruzzo che accoglie con dolcezza, sapore e storia profonda.