Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – Un mosaico di natura, cultura e identità mediterranea.
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è il secondo parco nazionale più grande d’Italia, Patrimonio dell’Umanità UNESCO e Riserva della Biosfera. Un territorio vasto e variegato, dove il mare si incontra con le montagne, i borghi raccontano storie millenarie e la natura regna sovrana.
🌿 Paesaggi straordinari e biodiversità unica:
Dai monti Alburni alla costa tirrenica, dalle gole del Calore ai pianori carsici, il parco ospita una varietà eccezionale di ambienti naturali. Boschi secolari, sorgenti, fiumi, grotte e canyon si alternano a vallate coltivate e uliveti millenari.
👉 Consiglio: Esplora il Monte Cervati, il più alto della Campania: tra faggete, santuari e panorami mozzafiato.
⛪ Borghi antichi e memoria del Sud:
Il parco è costellato di borghi autentici come San Severino di Centola, Morigerati, Roscigno Vecchia e Teggiano. Paesi dove il tempo sembra essersi fermato e dove sopravvivono tradizioni, mestieri e riti ancestrali.
👉 Consiglio: Partecipa a una festa di paese per vivere da vicino la cultura popolare cilentana: tra musica, cibo e spiritualità.
🏛️ Storia millenaria e siti archeologici:
Il parco custodisce alcuni dei più importanti siti della Magna Grecia: Paestum, con i suoi templi dorici perfettamente conservati, e Velia, antica polis e patria della scuola eleatica. Luoghi dove storia e natura convivono in armonia.
👉 Consiglio: Visita Paestum al tramonto: i templi illuminati dorano il paesaggio e regalano emozioni senza tempo.
🌊 Una costa selvaggia e protetta:
Il litorale del Cilento, da Palinuro a Scario, è caratterizzato da spiagge sabbiose, calette nascoste, acque cristalline e grotte marine. Parte del parco si affaccia su una costa premiata ogni anno per la sua qualità ambientale.
👉 Consiglio: Fai un'escursione in barca alla Grotta Azzurra di Palinuro: giochi di luce e silenzio marino indimenticabili.
🍽️ Dieta mediterranea e sapori antichi:
Terra d’origine della dieta mediterranea, il Cilento offre una gastronomia sana e gustosa: olio extravergine, fichi bianchi, pane cafone, alici di menaica, verdure spontanee e formaggi di capra. Una cucina che profuma di terra e di mare.
👉 Consiglio: Visita un’azienda agricola locale per degustare olio, formaggi e vino prodotti secondo tradizione: un viaggio nei sapori autentici.
🏞️ Attività per tutti e turismo sostenibile:
Escursioni a piedi o in bici, speleologia, rafting, canyoning, visite guidate e percorsi spirituali: il parco è un laboratorio a cielo aperto per chi ama l’ambiente e il turismo lento. Ogni stagione regala emozioni diverse.
👉 Consiglio: Percorri la Ciclovia del Cilento: un itinerario lento e panoramico tra costa e colline.
Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un mondo di silenzi, tradizioni, profumi e orizzonti. Un luogo dove la natura e la cultura si intrecciano in un equilibrio perfetto, da vivere con il cuore aperto e i sensi in ascolto.