Parco Regionale dei Monti Picentini – Cuore verde della Campania tra sorgenti, boschi e silenzi infiniti.
Il Parco Regionale dei Monti Picentini si estende tra le province di Salerno e Avellino, in un’area montuosa dove la natura domina incontrastata. Con i suoi paesaggi selvaggi, le foreste fitte, le sorgenti cristalline e la ricca biodiversità, il parco è un’oasi di pace per chi cerca esperienze autentiche a contatto con l’ambiente.
⛰️ Montagne maestose e vette panoramiche:
I Monti Picentini sono parte dell’Appennino Campano e comprendono cime suggestive come il Monte Polveracchio, il Monte Cervialto e il Monte Terminio. Panorami vasti, silenzi profondi e natura incontaminata fanno di queste vette un paradiso per escursionisti e amanti del trekking.
👉 Consiglio: Percorri l’anello del Monte Polveracchio da Acerno: un itinerario fresco, boscoso e molto panoramico.
🌿 Foreste, acque pure e biodiversità:
Il parco è noto per i suoi vasti boschi di faggi, querce, castagni e abeti bianchi. È un’area ricchissima di fauna: lupi, gatti selvatici, cinghiali, aquile reali e numerose specie di anfibi trovano rifugio tra le sue pieghe. Le numerose sorgenti alimentano importanti corsi d’acqua, come il Sele e il Calore.
👉 Consiglio: Fai tappa alle Sorgenti del Sele o alle Ferriere di Volturara Irpina: luoghi freschi, rilassanti e perfetti per una pausa in natura.
🏞️ Grotte, vallate e luoghi nascosti:
Tra i boschi si nascondono grotte misteriose, altipiani silenziosi, piccole cascate e faggete secolari. Le Grotte di Castelcivita e le Grotte di Pertosa-Auletta rappresentano gioielli sotterranei visitabili, dove la natura scolpisce forme affascinanti nella roccia viva.
👉 Consiglio: Visita le grotte con guida: alcune offrono esperienze in barca sul fiume sotterraneo e percorsi avventura unici in Italia.
🏘️ Borghi sospesi tra passato e natura:
Paesi come Bagnoli Irpino, Montella, Giffoni Valle Piana e Serino sono porte d’ingresso al parco e scrigni di tradizioni. Architetture rurali, antiche abbazie, stradine in pietra e un forte legame con la montagna caratterizzano queste comunità accoglienti.
👉 Consiglio: Scopri l’Abbazia del Goleto a Sant’Angelo dei Lombardi e poi fermati per un pranzo tipico: silenzio, storia e gusto in perfetta armonia.
🍄 Prodotti tipici e sapori di montagna:
Il territorio dei Picentini è ricco di eccellenze gastronomiche: castagne di Montella, tartufi, funghi, miele, salumi artigianali e formaggi come il caciocavallo e la ricotta irpina. Sapori decisi, nati da un ambiente integro e lavorati con passione.
👉 Consiglio: Visita Montella in autunno per la Sagra della Castagna: tra mercatini, sentieri e degustazioni, vivrai un’atmosfera genuina e calorosa.
🚶 Esperienze a passo lento:
Il parco invita a rallentare: trekking tra faggete, passeggiate tra le sorgenti, visite ai mulini ad acqua, laboratori artigianali e agriturismi immersi nel verde. È il luogo perfetto per rigenerarsi, scollegarsi e ritrovare un legame autentico con la terra.
👉 Consiglio: Prova un percorso naturalistico guidato con educatori ambientali: scoprirai la natura con occhi nuovi.
Il Parco dei Monti Picentini è il battito lento di una montagna antica. Qui il tempo si dilata, l’aria profuma di bosco e silenzio, e ogni passo riavvicina all’essenza della natura.