ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Vallo di Diano

Guida: Montagne e Valli, Campania


Vallo di Diano – Tra natura, monasteri e tradizioni nel cuore del Parco del Cilento.

Il Vallo di Diano è una valle ampia e fertile incastonata tra le montagne del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. È un territorio ricco di paesaggi rurali, storia millenaria, arte sacra e borghi autentici. Qui si vive ancora in armonia con la terra e con il tempo lento della natura.

🌄 Una valle tra montagne e silenzi:

Circondata dai Monti Alburni e dalla catena dell’Appennino lucano, la valle è un susseguirsi di campi coltivati, boschi, pascoli e corsi d'acqua. I panorami cambiano con le stagioni, regalando colori e profumi sempre nuovi.

👉 Consiglio: Percorri la strada panoramica che collega Padula a Teggiano: un susseguirsi di vedute spettacolari, perfette per chi ama fotografare la natura.

🏛️ Tesori artistici e spirituali:

Il simbolo del Vallo di Diano è la straordinaria Certosa di San Lorenzo a Padula, uno dei complessi monastici più grandi d’Europa, patrimonio UNESCO. Accanto a essa, chiese, conventi, musei e castelli arricchiscono il paesaggio culturale della valle.

👉 Consiglio: Dedica almeno mezza giornata alla Certosa di Padula: il suo chiostro e la cucina dei monaci sono vere meraviglie architettoniche.

🏘️ Borghi sospesi nel tempo:

Paesi come Teggiano, Montesano sulla Marcellana, Sala Consilina, Sassano e Buonabitacolo custodiscono centri storici ben conservati, tradizioni religiose e artigianali, oltre a una cucina legata alla terra e alla pastorizia.

👉 Consiglio: A Teggiano, partecipa in estate alla rievocazione medievale: il borgo si trasforma e torna indietro nel tempo con costumi, banchetti e giochi di bandiere.

🍽️ Sapori intensi e autentici:

Il Vallo è famoso per i suoi prodotti tipici: salumi di maiale nero, caciocavallo podolico, pane di grano duro, legumi, castagne e olio extravergine d’oliva. Tutto preparato secondo tradizioni contadine ancora vive.

👉 Consiglio: Assaggia il “mallone”, piatto povero a base di verdure selvatiche e pane, in una trattoria locale: semplicità che racconta la storia del posto.

🚶‍♀️ Natura e itinerari a passo lento:

Il territorio è perfetto per il trekking, il cicloturismo e le passeggiate nella natura. Dalle Grotte di Pertosa-Auletta alle sorgenti del fiume Tanagro, ogni angolo regala emozioni silenziose e autentiche.

👉 Consiglio: Visita il Sentiero delle Orchidee a Sassano in primavera: un’esplosione di colori e biodiversità unica in Europa.

🏡 Ospitalità sincera e rurale:

Agriturismi, case in pietra e B&B a conduzione familiare offrono soggiorni all’insegna della quiete, della buona cucina e dell’accoglienza genuina. Ideali per staccare la spina e riscoprire la bellezza delle cose semplici.

👉 Consiglio: Scegli una struttura nei pressi di Padula per unire relax, escursioni e cultura in un unico viaggio slow.


Il Vallo di Diano è una valle da attraversare con calma, tra natura, spiritualità e tradizioni millenarie. Un rifugio verde dove il tempo ha il sapore delle cose autentiche e la bellezza è tutta da ascoltare.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Vallo di Diano