Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – Emilia-Romagna: silenzi verdi e boschi millenari.
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, che si estende tra Emilia-Romagna e Toscana, è uno dei polmoni verdi più vasti e affascinanti d’Italia. Sul versante romagnolo, nelle province di Forlì-Cesena, il parco offre un paesaggio fatto di boschi fitti, santuari nascosti, cascate e una biodiversità straordinaria. Ideale per chi cerca immersione totale nella natura, spiritualità e cammini lenti.
🌳 Foreste antiche e atmosfere magiche:
Il cuore del parco è costituito da faggete secolari, come quella di Campigna, tra le più estese e suggestive d’Europa. I boschi sono percorsi da sentieri ben segnalati, adatti a escursionisti esperti ma anche a famiglie e camminatori occasionali.
👉 Consiglio: Cammina nel bosco monumentale di La Lama al tramonto: i colori caldi e il silenzio profondo sono un'esperienza indimenticabile.
⛪ Santuari e spiritualità tra le vette:
La spiritualità è parte dell’anima del parco: sul versante romagnolo si può raggiungere l’Eremo di Camaldoli e vivere la quiete di luoghi sacri immersi nella foresta. Un connubio raro tra fede, natura e meditazione.
👉 Consiglio: Visita Camaldoli in un giorno feriale per apprezzarne la quiete e fermati nella farmacia dei monaci per rimedi naturali tradizionali.
🏞️ Cascate, crinali e biodiversità:
Il parco ospita cervi, lupi, daini e numerose specie di uccelli rapaci. I sentieri portano a cascate, come quella dell’Acquacheta, resa famosa da Dante, e a panorami mozzafiato lungo i crinali dell’Appennino.
👉 Consiglio: Fai tappa a San Benedetto in Alpe e raggiungi la cascata dell’Acquacheta con una facile escursione di mezza giornata.
🚶♂️ Un parco da vivere in tutte le stagioni:
In estate il fresco dei boschi, in autunno il foliage infuocato, in inverno la neve che imbianca i rami: il parco è affascinante in ogni stagione. Le strutture d’accoglienza, rifugi e agriturismi permettono di esplorarlo senza fretta.
👉 Consiglio: In autunno partecipa a un’escursione guidata nel bosco per ammirare i colori e raccogliere castagne.
🍂 Sapori di montagna e tradizione romagnola:
La cucina locale offre piatti semplici e gustosi: polenta con funghi, tagliatelle al ragù di cinghiale, formaggi di malga e dolci fatti in casa. I sapori raccontano la terra, la storia e l’identità dell’Appennino.
👉 Consiglio: Prova un pranzo in rifugio a Campigna con prodotti locali: un'esperienza di gusto e calore umano.
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – Emilia-Romagna è un invito a rallentare, respirare profondamente e riconnettersi con la natura. Un luogo dove il bosco non è solo sfondo, ma protagonista silenzioso di un viaggio autentico.