Lago di Vico – Lazio: tra boschi, acque vulcaniche e natura protetta nel cuore della Tuscia.
Il Lago di Vico si trova in provincia di Viterbo, all’interno della Riserva Naturale Lago di Vico. Di origine vulcanica e circondato da fitti boschi di faggi e querce, è uno dei laghi più alti d’Italia (m. 507 s.l.m.) e conserva un paesaggio intatto, tra montagne dolci, acque calme e una biodiversità ricca e tutelata.
🌋 Un lago nel cratere del Monte Venere:
Il lago si è formato all’interno del cratere di un antico vulcano, ed è alimentato da falde sotterranee e piccoli torrenti. Le sue acque sono limpide e protette, con un ecosistema delicato che rende l’intera area ideale per attività a basso impatto ambientale e per la contemplazione del paesaggio.
👉 Consiglio: Raggiungi il belvedere del Monte Venere per una vista dall’alto sul lago circondato dai boschi: nelle giornate limpide lo spettacolo è indimenticabile.
🌳 Riserva naturale e biodiversità:
Il Parco Naturale Regionale del Lago di Vico protegge uno degli ambienti lacustri meglio conservati del Lazio. Nella zona vivono molte specie di uccelli, tra cui aironi, falchi e poiane. Le rive del lago ospitano canneti, ninfee, castagneti e faggete che creano un ambiente perfetto per escursioni e osservazione naturalistica.
👉 Consiglio: Porta con te un binocolo e percorri i sentieri del parco: potrai camminare tra castagni secolari e avvistare la fauna in un silenzio assoluto.
🚣♀️ Balneazione e sport nella natura:
Il lago è balneabile e offre diverse aree attrezzate per nuotare, prendere il sole o noleggiare canoe e pedalò. La navigazione è regolamentata per proteggere l’ambiente, e il silenzio dell’acqua invita a muoversi lentamente, immersi in un paesaggio verde e incontaminato.
👉 Consiglio: Noleggia una canoa per esplorare la riva ovest del lago, dove la vegetazione si fa più fitta e il silenzio è interrotto solo dai suoni della natura.
🏘️ Borghi e tradizioni tra lago e montagna:
Nei dintorni del lago si trovano piccoli centri come Caprarola, famoso per il Palazzo Farnese, Ronciglione con il suo centro storico vivace, e San Martino al Cimino. Luoghi ricchi di storia, cultura e architetture rinascimentali, perfetti per completare la visita al lago con una passeggiata tra palazzi, chiese e botteghe locali.
👉 Consiglio: Visita il Palazzo Farnese a Caprarola, poi assaggia una ciambella o un dolce tipico nei forni del borgo: arte e gusto in un solo pomeriggio.
🍽️ Prodotti locali e sapori del viterbese:
La zona del Lago di Vico è rinomata per la produzione di castagne, nocciole, formaggi, salumi e olio extravergine. La cucina unisce sapori di montagna e di lago, con piatti semplici e stagionali, preparati con ingredienti genuini del territorio.
👉 Consiglio: Fermati in un agriturismo nei pressi del lago per una cena a base di prodotti locali: in autunno, le castagne e i funghi rendono il menù ancora più speciale.
Il Lago di Vico è un luogo dove il tempo segue il ritmo della natura: un paesaggio armonioso fatto di boschi, acqua e silenzio, da esplorare lentamente e con rispetto.