ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili

Guida: Parchi Naturali, Lazio


Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili – Lazio: faggete d’altura, sentieri segreti e panorami vasti tra Sabina e Campagna Romana.

Il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili si estende tra la provincia di Roma e quella di Rieti, su un’area montuosa che conserva ambienti ancora selvaggi, crinali rocciosi, valli boscose e piccoli borghi in pietra. Questa porzione di Appennino laziale, istituita parco nel 1989, offre una sorprendente varietà di paesaggi e una ricchezza naturalistica a pochi chilometri dalla capitale.

🌳 Boschi profondi e altopiani nascosti:

Il cuore del parco è fatto di faggete silenziose, leccete, cerri e altopiani carsici dove si aprono doline, prati d’altura e forre ombreggiate. Il Monte Pellecchia (1.368 m) e il Monte Gennaro (1.271 m) dominano l’area con viste spettacolari sulla Sabina, Roma e il massiccio del Terminillo.

👉 Consiglio: Raggiungi il Pratone di Monte Gennaro dal sentiero della Scarpellata: un’altura erbosa con vista ampia, ideale per una pausa in piena natura.

🏞️ Laghi, doline e paesaggi carsici:

Tra i luoghi più suggestivi ci sono i Lagustelli di Percile, due piccoli laghi di origine carsica incastonati tra i boschi, inseriti in una zona umida protetta. L’ambiente circostante conserva fioriture spontanee, farfalle, anfibi e un paesaggio di rara armonia.

👉 Consiglio: Visita i Lagustelli in primavera: i colori della vegetazione e il silenzio del bosco rendono l’esperienza indimenticabile.

🚶‍♀️ Rete escursionistica tra crinali e borghi:

Il parco è attraversato da oltre 200 km di sentieri segnalati, adatti a tutti i livelli. Alcuni tracciati seguono antiche vie della transumanza, altri attraversano boschi e radure fino ai belvedere panoramici. Molti percorsi collegano piccoli borghi come Licenza, Percile, Marcellina e San Polo dei Cavalieri.

👉 Consiglio: Percorri l’anello da Monteflavio a Fonte Campitello: una passeggiata tra faggete, sorgenti e vedute ampie, perfetta in autunno.

🦅 Fauna selvatica e cielo aperto:

I Monti Lucretili sono habitat di numerose specie animali: tra le più significative, l’aquila reale, il lupo appenninico, la volpe, la poiana e il gufo reale. Anche la flora presenta elementi rari come l’iris sabina e lo storace.

👉 Consiglio: Porta con te un binocolo e fermati sui crinali nei pressi di Monte Pellecchia: con un po’ di fortuna potresti avvistare il volo dell’aquila.

🏘️ Borghi e spiritualità tra pietra e silenzio:

I borghi all’interno del parco conservano un’identità forte: case in pietra, strade lastricate, fontane e chiese romaniche si fondono con il paesaggio montano. A Licenza, si possono visitare i resti della Villa di Orazio, immersi nella campagna. San Polo e Percile, arroccati su speroni rocciosi, offrono atmosfere intime e viste spettacolari.

👉 Consiglio: Dopo una camminata, concediti una sosta in una trattoria di paese: sapori semplici e stagionali raccontano la montagna con autenticità.


Il Parco dei Monti Lucretili è un luogo dove il paesaggio si fa rifugio e la natura si mostra senza clamore. Qui ogni sentiero è una linea che attraversa la quiete e restituisce respiro, luce e silenzio.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili