Parco Naturale Regionale Monti Simbruini – Lazio: boschi infiniti, alture d’acqua e borghi di pietra tra Lazio e Abruzzo.
Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, istituito nel 1983, è la più vasta area protetta del Lazio. Si estende per oltre 30.000 ettari tra la provincia di Roma e il confine con l’Abruzzo, comprendendo paesaggi montani, faggete spettacolari, corsi d’acqua sorgiva e borghi in pietra immersi nella natura. Un luogo dove il tempo rallenta e la montagna si fa rifugio autentico.
🌲 Faggete monumentali e sorgenti cristalline:
I Simbruini sono famosi per le loro foreste di faggio, tra le più estese dell’Appennino centrale. In primavera e in autunno regalano paesaggi spettacolari. Le sorgenti dell’Aniene, nei pressi di Filettino e Jenne, sono uno degli ambienti più suggestivi del parco, circondati da boschi, grotte e specchi d’acqua limpidissima.
👉 Consiglio: Raggiungi a piedi le Capore dell’Aniene da Trevi nel Lazio: il suono dell’acqua che sgorga tra le rocce ti accompagnerà lungo tutto il percorso.
⛰️ Vette appenniniche e sentieri tra crinali:
Le montagne più alte del parco, come il Monte Viglio (2.156 m), il Monte Tarino e il Monte Autore, offrono itinerari panoramici con viste che spaziano dal Gran Sasso ai Castelli Romani. I sentieri attraversano boschi, pascoli d’altura e antichi tratturi.
👉 Consiglio: Percorri l’anello del Monte Autore da Campo dell’Osso: un’escursione accessibile e ricca di scorci, ideale anche per famiglie abituate al cammino.
🏘️ Borghi silenziosi e tradizione montana:
All’interno del parco sorgono borghi autentici come Subiaco, Jenne, Cervara di Roma, Trevi nel Lazio e Filettino. Costruiti in pietra, raccolti su speroni rocciosi o adagiati nelle valli, conservano tradizioni contadine, architetture medievali e un forte legame con la montagna.
👉 Consiglio: Visita Subiaco e i Monasteri Benedettini di Santa Scolastica e San Benedetto: spiritualità, arte e paesaggio si incontrano in un luogo senza tempo.
🐾 Biodiversità e natura protetta:
Il parco è habitat di lupi appenninici, cervi, aquile reali, gatti selvatici e numerose specie di anfibi e insetti rari. La varietà altitudinale favorisce la presenza di ambienti molto diversi: dai prati montani alle forre umide, dalle pareti rocciose ai ruscelli.
👉 Consiglio: Partecipa a un’escursione guidata con le guide del parco: spesso si organizzano attività dedicate alla fauna e all’osservazione degli animali nel loro habitat.
🚶♀️ Cammini storici e percorsi spirituali:
Il territorio è attraversato da importanti cammini come il Cammino di San Benedetto, la Via dei Lupi e il Sentiero Coleman, dedicato al pittore paesaggista inglese. Sono itinerari lenti, che uniscono natura e cultura, pensati per camminatori esperti e amanti del viaggio a piedi.
👉 Consiglio: Segui un tratto del Cammino di San Benedetto tra Trevi e Subiaco: tra boschi e borghi, scoprirai un Lazio nascosto e silenzioso.
I Monti Simbruini sono montagna vera: silenzi profondi, foreste che respirano, acqua che scorre tra le rocce. Un paesaggio vivo, che invita al cammino, alla contemplazione e al rispetto.