Parco Nazionale del Circeo – Lazio: dune, laghi, foreste e miti tra Tirreno e promontori millenari.
Il Parco Nazionale del Circeo, istituito nel 1934, è uno dei più antichi d’Italia e l’unico a proteggere un ecosistema costiero completo. Si estende lungo la fascia tirrenica meridionale del Lazio, tra San Felice Circeo, Sabaudia e il promontorio del Circeo, abbracciando dune, laghi, foresta planiziale, zone umide e tratti di costa tra i più suggestivi della regione.
🌊 Dune sabbiose e litorale selvaggio:
Tra Sabaudia e Capo Portiere si snoda una delle più lunghe dune costiere italiane, ricoperte di ginepri, lentischi, gigli di mare e piante psammofile. Alle spalle, i laghi litoranei creano un paesaggio sospeso tra terra e acqua, dove la luce cambia a ogni ora.
👉 Consiglio: Passeggia al tramonto lungo il sentiero sul cordone dunale tra il Lago di Fogliano e il mare: la vegetazione profuma di resina e sale, e il cielo si specchia sull’acqua piatta.
🌿 Foresta planiziale e biodiversità unica:
Il cuore del parco è la Foresta del Circeo, una delle ultime foreste planiziali italiane, popolata da querce, lecci, ontani e frassini. Sentieri accessibili a tutti permettono di esplorare questo habitat raro e ombroso, frequentato da daini, cinghiali, volpi e aironi.
👉 Consiglio: Segui il percorso dell’Acquedotto Romano nella foresta: una camminata facile e suggestiva tra storia e natura.
🦩 Zone umide e birdwatching:
I laghi costieri di Fogliano, Monaci, Caprolace e Paola sono fondamentali per la sosta di numerosi uccelli migratori. Fenicotteri rosa, aironi cenerini, cavalieri d’Italia e anatre selvatiche trovano rifugio in questi specchi d’acqua protetti.
👉 Consiglio: Porta con te un binocolo e visita il Centro visitatori di Fogliano: da qui partono i percorsi migliori per l’osservazione naturalistica.
⛰️ Promontorio del Circeo: mito e geologia:
Il promontorio del Circeo, con i suoi 541 metri di altezza, domina il paesaggio e ospita grotte, falesie, sentieri panoramici e tracce umane risalenti al Paleolitico. Legato al mito di Circe, è oggi meta escursionistica e punto di osservazione straordinario sul Mar Tirreno e le Isole Pontine.
👉 Consiglio: Salendo al Picco di Circe potrai godere di una vista mozzafiato sull’arcipelago e sulla linea curva della costa tirrenica. Una delle passeggiate più suggestive del Lazio.
🏘️ Borghi e architetture razionaliste:
Il territorio del parco include anche luoghi di interesse storico e architettonico, come Sabaudia, esempio di città razionalista degli anni ’30, e San Felice Circeo, antico borgo marinaro arroccato sul promontorio, con affacci spettacolari e vicoli in pietra viva.
👉 Consiglio: Passeggia di sera nel centro storico di San Felice: i panorami al tramonto sono tra i più belli del litorale laziale.
Il Parco del Circeo è una sintesi perfetta tra mare, bosco, acqua e leggenda. Un paesaggio in movimento dove il tempo, come le maree, segue il ritmo della natura e della memoria.