ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Parco Regionale Riviera di Ulisse

Guida: Parchi Naturali, Lazio


Parco Regionale Riviera di Ulisse – Lazio: promontori, spiagge segrete e antichi miti tra cielo e mare.

Il Parco Regionale Riviera di Ulisse si sviluppa lungo la costa meridionale del Lazio, tra i comuni di Gaeta, Formia, Sperlonga e Minturno. Istituito per proteggere ambienti litoranei di straordinaria bellezza, racchiude promontori, grotte marine, dune, torri costiere e resti archeologici immersi nella macchia mediterranea. Un paesaggio tra mare e mito, sospeso tra natura e storia.

🌊 Promontori rocciosi e spiagge protette:

Il parco comprende aree costiere come Monte Orlando a Gaeta, Punta della Guardia e Punta Cetarola a Sperlonga, e il Promontorio di Gianola a Formia. Questi rilievi calcarei scendono a picco sul mare, proteggendo piccole spiagge di ciottoli o sabbia dorata raggiungibili solo a piedi o in barca.

👉 Consiglio: Raggiungi la Spiaggia dei 40 Remi in kayak o via mare da Gaeta: un’insenatura nascosta tra falesie e acque trasparenti, ideale per snorkeling e silenzio.

🌿 Macchia mediterranea e biodiversità costiera:

Lungo i sentieri del parco si alternano pini d’Aleppo, lecci, mirti, corbezzoli e ginestre. La vegetazione si arrampica sulle rocce e profuma l’aria con essenze selvatiche. In primavera fioriscono orchidee spontanee, mentre nei mesi più freschi si avvistano uccelli migratori sulle rotte del Tirreno.

👉 Consiglio: Percorri il Sentiero delle Falesie a Monte Orlando: viste panoramiche, grotte carsiche e mare aperto accompagnano ogni passo.

🏛️ Archeologia sul mare e tracce antiche:

Il parco protegge anche importanti siti archeologici come il Mausoleo di Lucio Munazio Planco, le fortificazioni borboniche di Monte Orlando, la Villa di Tiberio e la suggestiva Grotta di Sperlonga, antica sala da banchetto imperiale con statue mitologiche ispirate a Ulisse.

👉 Consiglio: Visita il Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga e lasciati sorprendere dal gruppo scultoreo di Ulisse e Polifemo: arte, mito e mare in un solo sguardo.

🚶‍♀️ Sentieri vista mare e passeggiate nella natura:

Il parco offre una fitta rete di sentieri escursionistici, spesso affacciati sul mare. Gli itinerari attraversano pinete, antiche torri costiere e grotte marine, permettendo di esplorare a piedi una delle coste più intatte del Lazio.

👉 Consiglio: Segui il Sentiero della Batteria a Gianola: tra resti militari, profumo di salsedine e scorci sulla costa, è uno dei percorsi più suggestivi per ammirare il tramonto.

🌅 Una costa da vivere lentamente:

La Riviera di Ulisse è un territorio da scoprire senza fretta, tra bagni nelle calette, passeggiate silenziose e visite culturali. La presenza di torri saracene, eremi rupestri, resti romani e piccoli borghi sul mare arricchisce ogni tappa con storie e atmosfere diverse.

👉 Consiglio: Dopo l’escursione, fermati nel borgo alto di Gaeta per gustare una tiella di polpo con vista sul Golfo: sapore e paesaggio si fondono in un’unica emozione.


La Riviera di Ulisse è un incontro continuo tra natura selvaggia e memoria antica. Qui il mare parla attraverso i venti, le rocce raccontano storie e ogni insenatura invita a fermarsi e guardare più a fondo.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Parco Regionale Riviera di Ulisse