ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Riserva Naturale di Decima Malafede

Guida: Parchi Naturali, Lazio


Riserva Naturale di Decima Malafede – Lazio: campagna romana, antichi tracciati e biodiversità tra città e silenzio.

La Riserva Naturale di Decima Malafede è una delle più grandi aree verdi protette del Lazio e del Comune di Roma. Si estende su oltre 6.000 ettari tra la via Pontina, la via Laurentina e i quartieri di Mezzocammino, Trigoria e Castel di Decima. Un paesaggio sorprendente fatto di campi coltivati, boschi planiziali, forre vulcaniche e testimonianze archeologiche dimenticate.

🌾 Pianure agricole e paesaggi storici:

La riserva conserva intatto un tratto della storica campagna romana, con ampie distese coltivate, pascoli, casali e tratturi. I campi ospitano coltivazioni cerealicole e foraggere, mantenendo il disegno tradizionale di una terra abitata e lavorata con continuità da secoli.

👉 Consiglio: Cammina tra i campi nei pressi di Castel di Decima nelle prime ore del mattino: la luce radente disegna un paesaggio rurale che sembra uscito da un dipinto.

🌳 Forre, ruscelli e boschi nascosti:

L’area è attraversata da un fitto reticolo di forre tufacee scavate da corsi d’acqua come il fosso di Malafede e il fosso di Decima. Questi valloni ombrosi ospitano boschi misti di querce, aceri, ontani, pioppi e salici, creando ambienti umidi e selvaggi a pochi chilometri dall’EUR.

👉 Consiglio: Segui il sentiero delle Forre a sud di Trigoria: un percorso poco frequentato dove si alternano silenzio, muschio, suoni d’acqua e tracce animali.

🦉 Fauna e biodiversità tutelata:

Decima Malafede ospita una ricca fauna selvatica: volpi, istrici, tassi, upupe, allocchi e anfibi che vivono nelle zone umide temporanee. In primavera, i prati si riempiono di fioriture spontanee e insetti impollinatori, offrendo un ecosistema integro e prezioso.

👉 Consiglio: Porta con te una lente o una guida botanica: i prati tra Trigoria e via Laurentina sono un tesoro nascosto di biodiversità floreale.

🏛️ Tracce archeologiche e memoria del paesaggio:

Nel cuore della riserva si trovano resti di ville romane, fontanili, torri medievali e antiche strade secondarie. Molte sono inglobate nel verde e poco conosciute, ma raccontano un uso continuo del territorio tra epoche e civiltà.

👉 Consiglio: Visita il Castel di Decima, oggi sede del Centro Visite: un punto di partenza ideale per scoprire la storia e la geografia della riserva.

🚶‍♀️ Cammini lenti tra natura e silenzio:

La riserva è attraversata da sentieri e sterrati adatti a escursioni a piedi o in bicicletta. Le ampie dimensioni e la varietà di ambienti permettono percorsi per tutti i livelli, tra cui tratti della Via Severiana e collegamenti con altre aree verdi a sud di Roma.

👉 Consiglio: Esplora l’anello che collega via Pontina vecchia a via di Trigoria: un percorso tra radure, forre e panorami aperti sulla campagna urbana.


Decima Malafede è una riserva fatta di equilibrio e resistenza. Un luogo dove la città si ritrae e lascia spazio a campi, boschi e corsi d’acqua che continuano a vivere con il ritmo lento della natura.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Riserva Naturale di Decima Malafede