Riserva Naturale di Monterano – Lazio: città perduta, zolfare e selve tra i Monti della Tolfa.
La Riserva Naturale di Monterano si estende su circa 1.000 ettari nel territorio di Canale Monterano, in provincia di Roma. È un luogo fuori dal tempo, dove rovine barocche, cascate solforose e boschi rigogliosi convivono in un paesaggio ricco di mistero, bellezza e biodiversità.
🌿 Dalla macchia mediterranea al bosco di querce:
Il paesaggio della riserva alterna macchia mediterranea, boschi di cerro e roverella, pascoli e calanchi tufacei. Le valli del fiume Mignone e del fosso Bicione ospitano ambienti umidi e ombrosi, ideali per muschi, felci, farfalle e uccelli canori.
👉 Consiglio: Segui il sentiero del Fontanile all’alba o nel tardo pomeriggio: la luce filtra tra gli alberi e il silenzio accompagna ogni passo.
🏛️ La città fantasma di Monterano:
Cuore simbolico della riserva è l’antica Monterano, borgo abbandonato nel XVIII secolo e oggi affascinante città in rovina. Tra le sue pietre riaffiorano la chiesa e il convento di San Bonaventura, progettati dal Bernini, l’ e le vie lastricate invase dalla vegetazione.
👉 Consiglio: Visita Monterano al tramonto: i ruderi dorati dalla luce e il paesaggio intorno creano un’atmosfera sospesa, quasi cinematografica.
🔥 Solfatare, vapori e acque minerali:
Nella zona delle Solfatare di Monterano la terra emette ancora vapore e gas sulfurei dalle fessure del tufo. Queste manifestazioni geotermiche sono tra le più accessibili e suggestive del Lazio, un vero laboratorio a cielo aperto.
👉 Consiglio: Percorri il sentiero geotermico: un anello breve ma spettacolare tra vapori, depositi minerali e odore acre che racconta l’anima vulcanica del territorio.
🦉 Natura selvatica e osservazione della fauna:
La riserva ospita una ricca fauna: volpi, cinghiali, istrici, tassi, poiane, allocchi e numerose specie di anfibi e rettili. L’isolamento e la bassa antropizzazione la rendono ideale per chi cerca un contatto autentico con la natura.
👉 Consiglio: Porta con te binocolo e taccuino naturalistico: nei pressi del fosso dell'Acqua Forte si possono osservare numerose tracce di animali e uccelli.
🚶♀️ Sentieri, paesaggi e cammini lenti:
La rete sentieristica è varia e adatta a tutti i livelli: da brevi passeggiate nei pressi delle rovine a percorsi ad anello più lunghi che attraversano il bosco e risalgono i crinali. Gli accessi principali partono da Canale Monterano e dalle aree di sosta vicine.
👉 Consiglio: Segui l’: un’escursione completa tra natura, archeologia e paesaggio geotermico, da percorrere in circa 3 ore.
Monterano è un luogo dove la natura ha ripreso il suo tempo. Tra rovine, boschi e zolfo, ogni passo racconta una storia che va oltre i secoli e accompagna il camminatore nel cuore del paesaggio laziale.