Golfo del Tigullio – Liguria: ville, pinete e porti storici tra promontori e acque turchesi.
Il Golfo del Tigullio si estende tra Portofino e Sestri Levante, abbracciando alcune delle località più famose della Liguria: Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, Chiavari e Lavagna. È un tratto di costa variegato, dove le colline verdi scendono dolcemente verso il mare, punteggiate da borghi, porticcioli e pinete mediterranee. Un paesaggio che alterna eleganza e semplicità, natura e cultura marinara.
🌊 Mare calmo e passeggiate sul lungomare:
Il mare del Tigullio è protetto dai promontori di Portofino e Punta Manara, con acque generalmente tranquille, perfette per il nuoto e le attività nautiche. Le lunghe passeggiate a mare di Rapallo, Chiavari e Lavagna accompagnano il viaggiatore tra pini marittimi, barche ormeggiate e scorci su insenature rocciose.
👉 Consiglio: Cammina da Santa Margherita a Paraggi lungo il sentiero costiero: ombra, mare e profumo di pini ti accompagneranno fino alla baia verde smeraldo.
🏘️ Borghi storici e ville affacciate sul blu:
Ogni località del golfo ha una sua personalità. Portofino è la più celebre, con la piazzetta elegante e le barche a vela. Santa Margherita unisce fascino aristocratico e vita di mare. Chiavari custodisce un centro storico medievale ricco di portici, mentre Zoagli si aggrappa alla scogliera con il suo antico ponte ferroviario. Le ville in stile liberty e i giardini fioriti raccontano una Liguria colta e curata.
👉 Consiglio: Visita il centro storico di Chiavari la mattina presto, tra botteghe artigiane e portici in ombra: un’esperienza quotidiana e autentica.
🌿 Promontori verdi e sentieri vista mare:
Il territorio è attraversato da una rete di sentieri panoramici che collegano i borghi lungo la costa e salgono verso crinali più alti. Il Parco di Portofino offre percorsi spettacolari tra olivi, lecci, terrazzamenti e affacci sul mare aperto, mentre verso est i sentieri conducono a Punta Manara e alla macchia profumata sopra Sestri Levante.
👉 Consiglio: Salendo da Rapallo al Santuario di Montallegro si apre una vista ampia su tutto il golfo: ideale anche in mezza giornata.
⛵ Porti turistici, vela e cultura marinara:
Il Tigullio è da sempre legato alla navigazione. I porti di Rapallo, Lavagna e Santa Margherita sono basi ideali per la vela, ma anche luoghi dove osservare le barche dei pescatori e la vita quotidiana legata al mare. Il rapporto tra costa e acqua è ancora vivo e visibile nelle reti stese ad asciugare, nei mercatini del pesce e nelle feste marinare estive.
👉 Consiglio: Partecipa a una regata o a una sagra di paese sul lungomare: momenti perfetti per vivere il mare in modo autentico, tra musica, acciughe e barche illuminate.
🍋 Sapori del territorio tra mare e collina:
Il cibo nel Golfo del Tigullio racconta di pesca e agricoltura. Acciughe ripiene, focaccia genovese, pansoti al sugo di noci e verdure ripiene sono solo alcuni dei piatti da gustare, accompagnati da vini locali e olii profumati prodotti nelle colline interne.
👉 Consiglio: Assaggia la focaccia calda in una panetteria di Lavagna o una fetta di torta di verdure con un bicchiere di Bianchetta Genovese.
Il Golfo del Tigullio è un equilibrio sottile tra raffinatezza e semplicità: ogni borgo, ogni sentiero e ogni baia raccontano una Liguria dove la bellezza si lascia scoprire a piccoli passi.