Massiccio delle Grigne – Lombardia: pareti calcaree, sentieri spettacolari e viste vertiginose sul Lago di Como.
Il Massiccio delle Grigne domina il ramo orientale del Lago di Como, tra le province di Lecco e Como. Composto principalmente dalla Grigna Settentrionale (2.410 m, detta anche Grignone) e dalla Grigna Meridionale (2.177 m, detta Grignetta), è una delle aree più amate da escursionisti, alpinisti e fotografi per la sua morfologia rocciosa e la varietà degli itinerari.
🥾 Escursioni tra boschi, creste e rifugi d’alta quota:
I sentieri che risalgono le Grigne partono da diverse località come Pasturo, Ballabio, Mandello del Lario e Esino Lario. Si può scegliere tra camminate nei boschi, vie attrezzate e salite di cresta. La fitta rete di rifugi rende il massiccio adatto anche a escursioni di più giorni.
👉 Consiglio: Salendo da Baita Pialeral al Rifugio Brioschi si attraversano prati, morene e creste con una vista ampia su tutto il lago e le cime alpine più lontane.
🧗 Falesie, guglie e vie ferrate:
La Grignetta è celebre per le sue guglie di roccia calcarea, meta storica di alpinisti e scalatori. Offre numerose vie ferrate e pareti attrezzate, frequentate anche per l’allenamento. Le strutture verticali emergono dal bosco in modo improvviso, creando un paesaggio unico.
👉 Consiglio: Percorri la Ferrata del Centenario CAO se hai esperienza: è tra le più panoramiche e spettacolari dell’intero arco prealpino.
🌄 Punti panoramici e atmosfere selvagge:
Dai punti alti delle Grigne si apre una visuale estesa sul lago, la Pianura Padana e le Alpi Retiche. L’ambiente, aspro e roccioso in quota, contrasta con i boschi e i pascoli dei versanti inferiori, offrendo scenari molto diversi nello stesso giorno.
👉 Consiglio: Raggiungi la Porta di Prada dal versante di Esino: un arco naturale nella roccia che incornicia il lago con grande suggestione.
🏘️ Cultura alpina e vita di rifugio:
Il massiccio è costellato di baitelli, stalle, alpeggi e rifugi, molti dei quali attivi tutto l’anno. Alcuni sono semplici punti d’appoggio, altri propongono piatti tipici, camere e terrazze panoramiche. Il contatto con la montagna è diretto, senza fronzoli, ma sempre autentico.
👉 Consiglio: Trascorri una notte al Rifugio Rosalba: l’alba che illumina le guglie della Grignetta è uno spettacolo che vale ogni passo.
Le Grigne non concedono nulla per caso: ogni salita è conquista, ogni scorcio è guadagnato. Una montagna che parla forte e chiaro, senza compromessi.