ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Monte Legnone

Guida: Montagne e Valli, Lombardia


Monte Legnone – Lombardia: la cima più alta tra Lago di Como e Valtellina.

Il Monte Legnone (2.609 m) è la vetta più alta delle Alpi Orobie Occidentali e rappresenta un punto di riferimento visivo imponente tra l’Alto Lario e la Valtellina. Il suo profilo piramidale domina il paesaggio da Colico e offre panorami a 360 gradi che spaziano dal Lago di Como alle cime del Bernina.

🥾 Salite impegnative, paesaggi ampi:

La via normale al Monte Legnone parte da Alpe Deleguaggio sopra Premana, oppure da Roccoli Lorla, sopra Dervio. I sentieri attraversano prati d’alta quota, ghiaioni e creste rocciose, con tratti esposti e passaggi attrezzati nella parte finale.

👉 Consiglio: Parti all’alba dal rifugio Roccoli Lorla: la luce del mattino accompagna la salita, e nelle giornate limpide la cima regala una vista spettacolare fino al Monviso e al massiccio del Monte Rosa.

⛰️ Terreno vario e segni della montagna vissuta:

Il Legnone è una montagna severa ma affascinante. Il paesaggio cambia rapidamente: dai boschi di conifere si passa ad alpeggi abbandonati, crinali erbosi e infine a pendii rocciosi. Lungo il percorso si incontrano resti di postazioni militari della Linea Cadorna, memoria della Prima Guerra Mondiale.

👉 Consiglio: Porta con te bastoncini da trekking e attenzione all’equipaggiamento: in presenza di neve o ghiaccio, anche estivo, è richiesta una buona preparazione fisica.

🌄 Una vetta simbolica, visibile da lontano:

Dalla cima si abbracciano tre grandi scenari: a sud il Lago di Como, a nord le Alpi Retiche e a est le prime vette orobiche. La croce metallica di vetta segna un punto di arrivo che è anche uno dei più panoramici dell’intera Lombardia.

👉 Consiglio: Programma l’escursione in una giornata stabile e senza foschia: le viste sono uno degli elementi più sorprendenti dell’esperienza.

🧀 Tradizione alpina e territori da scoprire:

Intorno al Legnone si estendono aree di grande valore ambientale e culturale, come la Valvarrone e l’Alto Lario. Le frazioni montane conservano tracce dell’antica vita d’alpeggio, con case in pietra, pascoli e prodotti locali come formaggi e miele d’alta quota.

👉 Consiglio: Dopo l’escursione, fermati a Tremenico o Introzzo: troverai piccoli produttori e trattorie dove recuperare energie con piatti della cucina montana.


Il Monte Legnone è una vetta vera: austera, panoramica e profondamente alpina. Un'esperienza che resta impressa non solo per la fatica, ma per la bellezza senza filtri che sa offrire.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Monte Legnone