Val Cavallina – Lombardia: natura, borghi e colline tra il lago di Endine e le Prealpi bergamasche.
La Val Cavallina si estende da Casazza fino a Trescore Balneario, seguendo il corso del fiume Cherio e abbracciando un paesaggio vario, fatto di colline coltivate, piccoli laghi e pendii che salgono verso le Prealpi Orobie. È una valle discreta, ideale per chi cerca contatto con la natura, buon cibo e luoghi autentici lontani dalle rotte turistiche più battute.
🏞️ Lago di Endine e attività all’aria aperta:
Il Lago di Endine, cuore naturale della valle, è circondato da sentieri e strade secondarie che invitano a camminare, pedalare o sostare lungo la riva. Le acque calme riflettono i profili delle colline e creano un’atmosfera rilassante in ogni stagione.
👉 Consiglio: Percorri il sentiero che circonda il lago: facile e ben tenuto, è perfetto anche per una passeggiata in famiglia o una giornata in bicicletta.
🏘️ Borghi e arte nascosta:
I paesi della Val Cavallina conservano chiese affrescate, castelli medievali, dimore storiche e testimonianze dell’arte sacra bergamasca. Bianzano è uno dei borghi più suggestivi, con il suo castello affacciato sul lago, mentre Gaverina Terme e Spinone al Lago offrono quiete, sentieri e scorci pittoreschi.
👉 Consiglio: Visita la Pieve di San Pietro a Spinone al Lago: un piccolo gioiello romanico circondato da verde e silenzio.
🌿 Parchi, boschi e riserve:
La valle è attraversata da zone naturalistiche e boschi collinari che conservano una biodiversità interessante. Il Parco del Montecchio e il Monte Ballerino offrono sentieri brevi ma panoramici, ideali per escursioni leggere e osservazione del paesaggio rurale.
👉 Consiglio: In primavera, sali al Castello Suardi di Trescore Balneario e abbina la passeggiata a una visita alla Cappella Suardi, affrescata da Lorenzo Lotto.
🥘 Cucina del territorio e prodotti locali:
La gastronomia della Val Cavallina è semplice e genuina: salumi casalinghi, formaggi d’alpeggio, olio d’oliva prodotto sulle colline e vini locali. Nei ristoranti si ritrovano piatti tipici bergamaschi come la polenta, gli scarpinòcc e dolci rustici della tradizione contadina.
👉 Consiglio: Fermati in una trattoria con vista sul lago per provare i casoncelli fatti a mano e i formaggi stagionati serviti con miele locale.
Val Cavallina è un intreccio di paesaggio e memoria, dove ogni curva rivela un profilo nuovo tra acqua, pietra e collina. Un angolo di Lombardia da vivere con calma e attenzione.