Val Trompia – Lombardia: miniere, sentieri e cultura operaia tra le Prealpi bresciane.
La Val Trompia si estende da Brescia verso nord, seguendo il corso del fiume Mella tra rilievi boscosi, antichi opifici e borghi dal passato produttivo. Conosciuta per la sua lunga tradizione mineraria e metallurgica, oggi la valle offre percorsi tra natura, storia e artigianato locale.
⛏️ Miniere storiche e archeologia del lavoro:
Le Miniere di Pezzaze sono una delle testimonianze più evidenti del passato estrattivo della valle. Lungo le gallerie scavate nella roccia si scoprono ambienti originali, strumenti e storie di vita quotidiana. A Sarezzo, il Museo I Magli racconta la trasformazione del ferro attraverso l’ingegno e la fatica di generazioni.
👉 Consiglio: Scegli la visita guidata con il trenino minerario a Pezzaze: è adatta a tutte le età e offre un’esperienza coinvolgente nel cuore della montagna.
🏞️ Montagna e sentieri panoramici:
I versanti della valle sono attraversati da itinerari escursionistici che portano verso cime come il Monte Guglielmo o il Dosso Alto. Lungo i percorsi si incontrano boschi, radure e vecchi alpeggi, in ambienti poco frequentati ma ricchi di fascino.
👉 Consiglio: Salendo da Collio, raggiungi il Monte Ario: il sentiero è ben segnalato e dalla cima si apre una vista ampia sulla Val Sabbia e il Lago d’Iseo.
🏘️ Borghi montani e testimonianze artigiane:
Paesi come Marcheno, Lodrino, Bovegno e Collio conservano elementi di architettura rurale e resti di fucine, forni fusori e mulini. Le vie strette, i portali in pietra e le chiese affrescate raccontano un passato operoso ancora visibile nei dettagli quotidiani.
👉 Consiglio: A Bovegno visita il Museo Etnografico: una raccolta di oggetti, fotografie e utensili legati alla vita in montagna e al lavoro manuale.
🍲 Sapori locali e tradizione gastronomica:
La cucina della valle valorizza ingredienti semplici e di qualità: formaggio Nostrano Valtrompia DOP, salumi affumicati, selvaggina, miele e castagne. La polenta accompagna spesso piatti sostanziosi, legati alle stagioni e alla cultura contadina.
👉 Consiglio: Assaggia il formaggio nostrano in una malga nei pressi di Irma o Collio: ogni prodotto ha caratteristiche diverse, legate all’altitudine e alla lavorazione artigianale.
La Val Trompia conserva paesaggi, memorie e gesti antichi. Camminare tra le sue montagne significa incontrare una valle autentica, forgiata dal lavoro e dalla resistenza della montagna.