Valle San Martino – Lombardia: storia, natura e passaggi panoramici tra Lecco e Bergamo.
La Valle San Martino si estende tra il ramo orientale del Lago di Como e l’Adda, in una fascia di confine tra le province di Lecco e Bergamo. È una valle raccolta, stretta tra montagne scoscese e terrazzamenti antichi, ricca di borghi storici, luoghi panoramici e testimonianze di epoche diverse.
🏞️ Tra falesie, prati alti e viste d’ampio respiro:
Le pendici del Monte Resegone e del Monte Linzone offrono punti di osservazione straordinari sul lago, sulla pianura e sulle Alpi orobiche. Salendo tra prati e faggete si raggiungono alpeggi, balconi naturali e croci di vetta.
👉 Consiglio: Raggiungi il Monte Tesoro da Carenno: un itinerario semplice con uno dei panorami più ampi della zona, perfetto anche per famiglie.
⛰️ Mulattiere storiche e vie dimenticate:
La valle è attraversata da un fitto reticolo di sentieri e mulattiere che un tempo collegavano i paesi tra loro e con la pianura. Camminare qui significa ripercorrere strade di carbonai, contadini e pellegrini, tra muretti a secco, boschi e vecchi ponti in pietra.
👉 Consiglio: Parti da Monte Marenzo e segui il percorso verso l’Eremo di San Gregorio: un tratto ricco di scorci e storia locale.
🏘️ Borghi in pietra e testimonianze rurali:
I centri abitati, come Carenno, Erve, Rossino o Galbiate, conservano nuclei antichi con portici, corti, lavatoi e fontane. L’architettura contadina e i segni della vita montana sono ancora ben visibili, soprattutto nelle frazioni più alte.
👉 Consiglio: Visita il piccolo borgo di Somasca con il Santuario di San Girolamo Emiliani: un luogo sospeso tra spiritualità e natura, affacciato sul lago.
🌿 Aree protette e biodiversità nascosta:
La valle rientra nel sistema del Parco Regionale del Monte Barro e tocca le propaggini del Parco dei Colli di Bergamo. È un territorio ricco di biodiversità, dove convivono ambienti rupestri, prati magri e boschi umidi.
👉 Consiglio: Esplora l’area della Valle dell’Inferno: un microambiente particolare, accessibile da Calolziocorte, con pareti verticali e vegetazione rigogliosa.
🥣 Cucina casalinga e sapori di collina:
La tradizione gastronomica della Valle San Martino si esprime in piatti semplici e genuini: minestre di legumi, polenta con formaggi locali, selvaggina e dolci rustici a base di farina di castagne o miele. Numerosi agriturismi valorizzano le produzioni di piccola scala.
👉 Consiglio: Prenota in una trattoria a Torre de’ Busi: potrai gustare la cucina locale con una vista ampia sulla valle e sull’Adda.
Valle San Martino è un territorio silenzioso e stratificato, dove ogni sentiero conduce a un racconto, tra natura viva, pietra scolpita e orizzonti che cambiano passo dopo passo.