Strada del Vino Verdicchio dei Castelli di Jesi – Marche: colline armoniose, borghi antichi e un bianco che profuma di eleganza.
La Strada del Vino Verdicchio dei Castelli di Jesi attraversa il cuore delle Marche, tra i fiumi Esino e Musone, in un paesaggio fatto di colline verdi, filari ordinati e piccoli centri storici. È il territorio dove nasce uno dei più grandi vini bianchi italiani: il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC.
🍇 Un vino fresco e longevo:
Il Verdicchio è apprezzato per la sua freschezza, mineralità e grande capacità di invecchiamento. Prodotto con uve autoctone, offre profumi di fiori bianchi, frutta a polpa gialla e una tipica nota mandorlata sul finale.
👉 Consiglio: Visita le cantine di Cupramontana o Staffolo per scoprire le diverse sfumature del Verdicchio, dalla versione Classico alla Riserva.
🏰 Borghi e castelli ricchi di fascino:
Il percorso tocca paesi come Jesi, Maiolati Spontini, Monteroberto, Montecarotto e San Paolo di Jesi. Ognuno conserva testimonianze storiche, architetture medievali e una forte identità culturale.
👉 Consiglio: Passeggia nel centro di Jesi e visita il Palazzo della Signoria e il Teatro Pergolesi, poi goditi un calice in una delle enoteche locali.
🍝 Cucina marchigiana da assaporare:
Il Verdicchio si abbina perfettamente a piatti di mare, zuppe di pesce, coniglio in porchetta, formaggi freschi e fritti misti. La cucina locale, semplice e genuina, valorizza al meglio questo vino versatile.
👉 Consiglio: Assaggialo con le olive all’ascolana o con un brodetto marchigiano per un abbinamento sorprendente.
🚶♀️ Esperienze tra natura e vigne:
La Strada del Verdicchio è anche un percorso da vivere a passo lento: escursioni tra i filari, giri in bicicletta, visite ai frantoi, festival enogastronomici e mercatini nelle piazze. Ogni stagione regala colori e sapori diversi.
👉 Consiglio: Partecipa alla Festa dell’Uva a Cupramontana per vivere la vendemmia in un’atmosfera autentica e conviviale.
La Strada del Verdicchio dei Castelli di Jesi è un invito a perdersi tra colline generose e sapori eleganti, dove ogni bicchiere racconta il respiro profondo della terra marchigiana.