ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Laghi di Avigliana

Guida: Laghi, Piemonte


Laghi di Avigliana – Piemonte: specchi d’acqua ai piedi della Sacra e natura tra storia e montagna.

I Laghi di Avigliana si trovano nella parte occidentale della Val di Susa, all’interno del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, a meno di 30 chilometri da Torino. Circondati da boschi, colline moreniche e rilievi prealpini, offrono uno scenario vario dove l’acqua incontra natura e testimonianze storiche.

🌊 Due laghi, due identità:

Il Lago Grande è il più frequentato e attrezzato: offre aree balneabili, sport acquatici e piste ciclabili. Il Lago Piccolo, meno accessibile, è più selvaggio e raccolto, circondato da vegetazione spontanea. Entrambi sono di origine glaciale e rappresentano importanti ambienti per la biodiversità locale.

👉 Consiglio: Percorri il sentiero ad anello che circonda il Lago Piccolo: ombreggiato e tranquillo, è ideale per una passeggiata rilassante in mezzo alla natura.

🪶 Avifauna e ambienti umidi da osservare:

Le zone umide attorno ai laghi sono popolate da numerose specie di uccelli acquatici: svassi, aironi cenerini, martin pescatori e folaghe sono tra i più avvistati. L’ambiente è silenzioso e facilmente accessibile, perfetto per attività come birdwatching e fotografia naturalistica.

👉 Consiglio: Porta con te un binocolo e visita le aree protette nelle prime ore del mattino, quando l’attività degli uccelli è maggiore.

🚣‍♀️ Attività all’aperto e turismo sostenibile:

Sul Lago Grande si possono praticare canoa, sup, nuoto libero e vela. Le rive sono attrezzate con spiaggette, punti ristoro e aree verdi, ma restano integrate nel contesto ambientale del parco. È possibile esplorare l’area anche in bicicletta grazie a una rete di percorsi ciclabili.

👉 Consiglio: In estate, scegli il tardo pomeriggio per un giro in kayak: la luce calda e le acque calme regalano momenti suggestivi.

🏰 Avigliana e la Sacra di San Michele:

Il borgo medievale di Avigliana conserva il fascino delle case in pietra, delle torri e delle strade acciottolate. Poco distante, sulla cima del Monte Pirchiriano, si erge la Sacra di San Michele, simbolo della regione e punto panoramico straordinario sulla Val di Susa.

👉 Consiglio: Dopo la visita ai laghi, sali alla Sacra per il tramonto: l’ampiezza della vista e l’atmosfera del luogo sono uniche.


I Laghi di Avigliana offrono uno spazio di quiete, natura e storia, in equilibrio tra specchi d’acqua, colline boschive e orizzonti alpini.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Laghi di Avigliana