Val di Viù – Piemonte: foreste, alpeggi e vette che sfiorano il cielo.
La Val di Viù, la più orientale delle Valli di Lanzo, si trova in provincia di Torino e si estende fino al confine con la Valle d’Aosta. Meno conosciuta rispetto ad altre valli alpine, conserva un’atmosfera intima e naturale, con piccoli borghi, boschi fitti, laghi montani e sentieri che salgono verso cime oltre i 3.000 metri.
⛰️ Cime alte e panorami ariosi:
Tra le montagne più iconiche della valle ci sono l’Uja di Mondrone e il Monte Lera, mete ambite da escursionisti e alpinisti. I paesaggi si aprono su valloni ampi, morene glaciali e creste panoramiche che permettono di ammirare l’arco alpino occidentale in tutta la sua ampiezza.
👉 Consiglio: Salendo da Fucine di Viù, raggiungi il Rifugio Tazzetti: una tappa ideale per escursioni di più giorni o soste rigeneranti in quota.
🏞️ Laghi e ambienti d’altura:
Numerosi laghi alpini punteggiano l’alta valle: il Lago Viana, il Lago d’Arnas e il Lago Dietro la Torre offrono spazi silenziosi e incontaminati, perfetti per escursioni giornaliere. Gli alpeggi attivi testimoniano una tradizione agricola che ancora resiste.
👉 Consiglio: In estate, alcuni pastori propongono degustazioni di formaggi direttamente in alpeggio: un modo genuino per conoscere la valle da vicino.
🏘️ Villaggi e memoria alpina:
I paesi di fondovalle, come Viù, Col San Giovanni e Lemie, conservano l’aspetto tradizionale con tetti in lose, stradine acciottolate e architetture in pietra. Tra oratori, fontane e cappelle votive, si respira una storia alpina fatta di lavoro, fede e adattamento all’ambiente.
👉 Consiglio: Passeggia per il centro di Viù e visita la storica Villa Franchetti, oggi centro culturale e luogo per mostre temporanee.
🌲 Sentieri e natura protetta:
La Val di Viù rientra in parte nel Parco Naturale delle Alpi Graie, dove vivono camosci, aquile, stambecchi e marmotte. La rete escursionistica è ampia e variegata, con percorsi adatti sia a camminatori esperti che a famiglie.
👉 Consiglio: Il Sentiero dei Frassini è perfetto per un’escursione in famiglia, tra boschi freschi e ruscelli di montagna.
🥖 Sapori rustici e stagioni lente:
La cucina della valle si fonda su ingredienti locali e ricette contadine: polente, tome d’alpeggio, pane nero, castagne e dolci secchi legati alle feste religiose. I prodotti si possono acquistare nei mercatini stagionali o direttamente dai produttori.
👉 Consiglio: In autunno, prova i piatti tipici durante la festa patronale di Lemie, tra musiche popolari e tavolate condivise.
La Val di Viù è una valle raccolta e autentica, dove le montagne non fanno spettacolo ma offrono spazio, silenzio e un senso profondo di continuità.