Parco Naturale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase – Puglia: falesie, ulivi e silenzi dove l’Adriatico incontra l’estremo Sud.
Il Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase si estende lungo il tratto più suggestivo della costa adriatica salentina, dalla città fortificata di Otranto alla punta estrema di Leuca. Qui, il paesaggio alterna scogliere bianche, antiche torri costiere, uliveti monumentali e lembi di bosco mediterraneo. È un territorio di frontiera, dove la terra si affaccia sul mare aperto e la natura conserva il suo volto più autentico.
🌿 Un ecosistema sospeso tra pietra e mare:
Il parco protegge un patrimonio di biodiversità unico: habitat costieri, grotte marine, garighe profumate, macchia mediterranea e alberi plurisecolari. Il Bosco di Tricase è l’ultimo bosco litoraneo del Salento, rifugio di fauna selvatica e specie botaniche rare. Le scogliere a picco, interrotte da calette e insenature, offrono uno spettacolo selvaggio e puro.
👉 Consiglio: Fai trekking tra Torre del Serpe e Punta Palascia: la vista sull’Adriatico è aperta e vertiginosa.
🏞️ Tra torri costiere, grotte e fari:
Lungo il percorso si incontrano torri d’avvistamento del Cinquecento, fari solitari e grotte preistoriche. Il Faro di Punta Palascia, il più orientale d’Italia, segna simbolicamente l’inizio di ogni alba. Le grotte di Porto Badisco, dove secondo la leggenda approdò Enea, custodiscono pitture rupestri e silenzi millenari. Ogni angolo è carico di memoria e paesaggio.
👉 Consiglio: Visita Porto Badisco al mattino presto: la luce radente esalta la roccia e il mare sembra di vetro.
🚶 Cammini tra ulivi e profumi salmastri:
Il parco è attraversato da sentieri panoramici, ciclovie e antichi tratturi che collegano masserie, torri, muretti a secco e punti panoramici. A piedi o in bicicletta si possono esplorare itinerari tra campi coltivati, chiese rurali, alberi scolpiti dal vento e tratti di costa a strapiombo.
👉 Consiglio: Percorri l’Anello del Ciolo: tra gole rocciose, ponti sospesi e vista mare a 360 gradi.
🍽️ Sapori rurali e mare in cucina:
La cucina del parco riflette la sua duplice anima: rustica e costiera. Troverai formaggi freschi, legumi locali, pesce azzurro, verdure spontanee e olio extravergine di antichi uliveti. I vini bianchi e rosati salentini, freschi e profumati, completano ogni pasto con semplicità e armonia.
👉 Consiglio: Prova una zuppa di ceci neri del Salento con crostini all’olio: piatto povero, ma ricco di gusto e storia.
🎉 Esperienze tra natura, arte e silenzi:
Durante l’anno, il parco ospita eventi dedicati alla sostenibilità, cammini narrati, concerti nella natura, laboratori di cucina e serate stellate. Le comunità locali, profondamente legate alla terra, animano il territorio con iniziative lente, autentiche e immersive. Il parco diventa così luogo di incontro tra ambiente, tradizione e ricerca interiore.
👉 Consiglio: Partecipa a un concerto all’alba sul mare tra luglio e agosto: un’esperienza che unisce paesaggio e emozione pura.
Il Parco Naturale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase è una terra d’incontro tra oriente e occidente, tra luce e vento, dove ogni passo è contemplazione e ogni sosta è bellezza.