ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano

Guida: Parchi Naturali, Puglia


Parco Naturale Porto Selvaggio e Palude del Capitano – Puglia: pinete costiere, grotte marine e silenzi verdi affacciati sullo Ionio.

Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano si estende lungo la costa ionica del Salento, tra Gallipoli e Porto Cesareo. Un’area protetta che racchiude pinete rigogliose, calette nascoste, scogliere chiare e una rara zona umida di origine carsica. Qui la natura è protagonista: selvaggia, autentica e fortemente identitaria.

🌲 Un paesaggio plasmato da vento e pietra:

La grande pineta di Porto Selvaggio copre una falesia che degrada verso il mare, regalando ombra e frescura anche in piena estate. Il parco è ricco di biodiversità, con una fauna varia e una flora tipica della macchia mediterranea. I profumi di resina, lentisco e timo accompagnano ogni passo tra i sentieri.

👉 Consiglio: Percorri il sentiero che parte da Torre Uluzzo fino alla baia: un susseguirsi di scorci panoramici, suoni naturali e silenzi profondi.

🏞️ Grotte, torri e acque cristalline:

Lungo la costa si aprono grotte marine e preistoriche, come la Grotta del Cavallo, che conserva tracce tra le più antiche presenze umane in Europa. Le torri costiere, come Torre Uluzzo e Torre Inserraglio, ricordano l’antico sistema difensivo del litorale salentino. La Baia di Porto Selvaggio, con le sue acque fresche alimentate da sorgenti sotterranee, è uno dei luoghi più amati da chi cerca natura e silenzio.

👉 Consiglio: Tuffati nelle acque gelide della baia: l’effetto rigenerante è garantito anche nei giorni più caldi.

🚶 Camminate tra mare e palude fossile:

La Palude del Capitano, area umida di origine carsica, ospita specchi d’acqua dolce collegati al mare da condotti naturali. È un ambiente di grande valore ecologico, ideale per passeggiate naturalistiche, birdwatching e fotografie paesaggistiche. I sentieri del parco permettono di connettere costa e entroterra, in un continuo dialogo tra rocce, piante e luce.

👉 Consiglio: Esplora la palude al tramonto: il cielo si riflette nei piccoli laghi e tutto si colora di arancio e silenzio.

🍴 Sapori di terra e mare:

I prodotti tipici della zona riflettono l’anima agricola e marinara del Salento: olio extravergine, legumi, formaggi freschi, verdure spontanee, pesce azzurro e frutti di mare. La cucina è semplice, stagionale, profumata e perfetta da gustare dopo una lunga camminata tra pinete e calette.

👉 Consiglio: Fermati in una masseria vicina per assaggiare pitta di patate e insalata di polpo: equilibrio tra rusticità e freschezza.

🎉 Esperienze sostenibili e stagioni da vivere:

Il parco è visitabile tutto l’anno, con eventi, escursioni guidate, attività per famiglie e incontri legati alla tutela del paesaggio. L’estate regala mare e natura, la primavera e l’autunno sono perfetti per il trekking e l’osservazione della fauna. Ogni stagione offre un volto diverso del parco, sempre affascinante.

👉 Consiglio: Partecipa a un’escursione notturna con guida ambientale: camminare tra i pini al chiaro di luna è pura magia.


Il Parco di Porto Selvaggio è un angolo di Puglia dove il tempo rallenta, la natura respira e ogni passo racconta una storia d’acqua, roccia e luce.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano