ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Golfo dell'Asinara

Guida: Mare e Isole, Sardegna


Golfo dell’Asinara – Sardegna: curve di sabbia chiara, acque cristalline e isole dove il tempo rallenta.

Il Golfo dell’Asinara si estende lungo la costa nord-occidentale della Sardegna, da Porto Torres fino a Santa Teresa Gallura, abbracciando alcune tra le spiagge più luminose dell’isola e affacciandosi sull’enigmatica Isola dell’Asinara. È una zona di grande varietà paesaggistica, dove mare, pinete, saline e villaggi storici coesistono in equilibrio, offrendo esperienze per ogni viaggiatore.

🏖️ Spiagge bianche e fondali turchesi:

Il golfo ospita spiagge che sembrano scolpite nella luce: La Pelosa, simbolo della Sardegna, con le sue acque basse e trasparenti; Ezzi Mannu e Le Saline, più ampie e selvagge; Platamona, circondata da ginepri e sabbia chiara. Le coste alternano sabbie finissime e scogli levigati, con un mare che cambia sfumature a ogni ora del giorno.

👉 Consiglio: Goditi La Pelosa all’alba: luce radente, mare immobile e una pace quasi irreale prima dell’arrivo dei bagnanti.

🛶 Asinara: l’isola-parco tra storia e natura protetta:

Di fronte al golfo sorge l’Isola dell’Asinara, oggi Parco Nazionale. Un tempo colonia penale, ora è un paradiso naturale dove vivono asinelli bianchi, mufloni e uccelli marini. Si può visitare in bici, trenino, barca o a piedi lungo i suoi sentieri. Le calette dell’isola, come Cala Sabina e Cala d’Arena, sono incontaminate, accessibili solo con permessi o guide.

👉 Consiglio: Partecipa a un'escursione in barca con sosta all’Asinara: è il modo migliore per coglierne il silenzio e la bellezza senza tempo.

🌿 Entroterra verde e sentieri costieri:

L'entroterra del golfo sorprende con paesaggi collinari, pinete costiere, lagune salmastre e percorsi che si snodano tra torri spagnole e stagni popolati da fenicotteri. Il Parco di Porto Conte e il promontorio di Capo Falcone offrono viste mozzafiato e aree ideali per trekking e birdwatching.

👉 Consiglio: Raggiungi il Belvedere di Capo Falcone: il panorama sul golfo e sull’Asinara toglie il fiato, soprattutto al tramonto.

🍴 Sapori di mare e vento di Nurra:

I piatti tipici del Golfo dell’Asinara mescolano pesce fresco e influenze dell’interno: aragosta alla catalana, ricci di mare, fregula con arselle, ma anche formaggi forti e pane guttiau. I vini locali, come il Vermentino di Sardegna e il Cagnulari, si abbinano perfettamente alla cucina marina e contadina della zona.

👉 Consiglio: A Stintino, cerca una piccola trattoria gestita da pescatori: i piatti raccontano il mare meglio di mille parole.

🎣 Tradizione, pesca e identità costiera:

La zona conserva forti radici marinare: tonnare, villaggi di pescatori, riti religiosi legati al mare sono ancora presenti. A Porto Torres la storia romana incontra la devozione moderna; a Stintino sopravvive l’anima ligure dei primi coloni. Il Golfo dell’Asinara è mare vissuto, non solo ammirato.

👉 Consiglio: Visita il Museo della Tonnara a Stintino per scoprire un mondo di reti, canti e memoria marinaresca.


Qui il mare non si limita a incantare: è parte di un ritmo che unisce passato e presente in un respiro salato e autentico.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Golfo dell'Asinara