Riserva Naturale Oasi del Simeto – Sicilia: dove il grande fiume incontra il mare, tra dune dorate e voli migratori nella piana di Catania.
La Riserva Naturale Oasi del Simeto si estende alla foce del più lungo fiume siciliano, tra ambienti fluviali, zone umide, macchia mediterranea e arenili sabbiosi. Situata a sud di Catania, l’Oasi è una delle aree più importanti dell’isola per la sosta e la nidificazione degli uccelli migratori, oltre a rappresentare un paesaggio raro, sospeso tra acqua dolce e salmastra.
🌾 Paesaggi d’acqua e sabbia:
L’incontro tra il fiume Simeto e il Mar Ionio crea un ecosistema dinamico, composto da stagni, canneti, piccole lagune e dune costiere. Qui crescono giunchi, tamerici, salicornie e piante adattate all’ambiente salmastro, mentre in estate la spiaggia si trasforma in una lunga distesa dorata quasi deserta.
👉 Consiglio: Visita la riserva tra aprile e giugno: il clima è mite, i sentieri praticabili e la biodiversità in piena attività, con fioriture spontanee e passaggi migratori.
🦩 Uccelli e fauna da osservare:
L’oasi ospita oltre 200 specie di uccelli, tra cui fenicotteri rosa, aironi, cavalieri d’Italia, falchi di palude e varie specie di anatre. È un punto strategico nelle rotte migratorie tra Africa ed Europa, e offre condizioni ideali per l’osservazione in tutte le stagioni.
👉 Consiglio: Porta un binocolo e consulta i pannelli informativi lungo il percorso: il punto di osservazione nei pressi della foce è uno dei migliori per birdwatching.
🚶 Sentieri, natura e silenzio:
La riserva si visita a piedi o in bici, su percorsi pianeggianti adatti a tutti. I sentieri si snodano tra zone umide, prati e spiagge, offrendo esperienze lente a contatto con la natura. L’assenza di strutture turistiche invasive rende l’atmosfera ancora più autentica e rilassante.
👉 Consiglio: Inizia il percorso dal Ponte Primosole e percorri l’anello naturalistico fino alla spiaggia: un itinerario semplice, ricco di suggestioni paesaggistiche.
🏡 Dove dormire e cosa gustare:
Nei dintorni della riserva, soprattutto verso Catania e Lentini, si trovano agriturismi, B&B in campagna e case rurali ristrutturate. La cucina locale valorizza i prodotti della piana: ortaggi, agrumi, olive, formaggi freschi e piatti tipici come la caponata, le arancine e il pesce azzurro.
👉 Consiglio: Dopo l’escursione, prova una trattoria nei pressi di Vaccarizzo o Agnone Bagni per gustare cucina tradizionale siciliana con vista sul mare.
L’Oasi del Simeto è un angolo selvaggio e sorprendente, dove natura e quiete si incontrano in un equilibrio fragile che merita di essere scoperto con rispetto e lentezza.