Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco – Sicilia: specchi d’acqua salmastra, fenicotteri in volo e mulini che disegnano l’orizzonte.
La Riserva Naturale Saline di Trapani e Paceco si estende lungo la costa occidentale della Sicilia, tra il porto di Trapani e la campagna di Nubia. È un ambiente unico, dove saline attive, canali, mulini a vento e vasche d’evaporazione si fondono in un paesaggio silenzioso e suggestivo, modellato dal vento e dalla luce.
🧂 Un paesaggio scolpito dal sale:
Le saline, attive sin dall’epoca fenicia, continuano oggi a produrre sale marino con metodi tradizionali e sostenibili. Durante l’estate, i cumuli bianchi emergono dalle vasche rosa e dorate, creando uno spettacolo cromatico che cambia con le ore del giorno.
👉 Consiglio: Visita le saline al tramonto: la luce riflessa sull’acqua crea scenari fotografici spettacolari tra i mulini e le montagne di sale.
🦩 Avifauna tra acqua e cielo:
L’ambiente salmastro della riserva è rifugio e punto di sosta per oltre 170 specie di uccelli, tra cui fenicotteri rosa, avocette, cavalieri d’Italia, aironi e sterne. Le vasche d’evaporazione e i canali offrono habitat ideali per la nidificazione e il birdwatching.
👉 Consiglio: Porta un binocolo e percorri il sentiero naturalistico che collega il Museo del Sale di Nubia agli osservatori faunistici lungo i canali.
🌀 Mulini e tradizione salinara:
I mulini a vento che punteggiano l’area non sono solo simboli paesaggistici, ma strumenti ancora utilizzati per il pompaggio dell’acqua tra le vasche. Il Museo del Sale, all’interno di un’antica salina, racconta la storia e le tecniche della raccolta del sale, con oggetti originali e percorsi educativi.
👉 Consiglio: Prenota una visita guidata con degustazione di sali aromatici e prodotti locali: un’esperienza che unisce natura, storia e gusto.
🏡 Dove soggiornare e cosa gustare:
Nei pressi della riserva si trovano dimore rurali, masserie ristrutturate e boutique hotel immersi nel paesaggio salmastro. La cucina locale valorizza pesce fresco, capperi, pomodorini e, naturalmente, sale marino: provate il couscous trapanese e le sarde a beccafico in versione salmastra.
👉 Consiglio: Pernotta in una struttura affacciata sulle saline: svegliarsi all’alba con il paesaggio sospeso tra acqua e luce è un’esperienza memorabile.
Le Saline di Trapani e Paceco offrono un equilibrio raro tra lavoro umano, natura e bellezza: un luogo dove il tempo si misura in vento, riflessi e migrazioni.