Riserva Naturale Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto – Sicilia: creste rocciose, boschi nascosti e grotte di silenzio nella valle del fiume Milicia.
Situata nell’entroterra della provincia di Palermo, la Riserva Naturale Orientata Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto protegge uno dei paesaggi carsici più affascinanti della Sicilia settentrionale. Tra gole impervie, falesie verticali e boschi mediterranei, si scopre un territorio ancora poco conosciuto, ricco di biodiversità, affacci spettacolari e storia geologica.
⛰️ Cime calcaree e panorami mozzafiato:
Pizzo Cane (1.242 m) e Pizzo Trigna (1.128 m) si innalzano a picco sulla valle del fiume Milicia, offrendo vedute ampie che abbracciano la costa tirrenica fino alle Madonie. I versanti ospitano lecci, querce e corbezzoli, mentre sui crinali la vegetazione si fa rada e il silenzio profondo.
👉 Consiglio: Percorri il sentiero che collega la zona di Caccamo alle creste rocciose per un'escursione ad anello con vista continua su boschi e mare.
🪨 Grotte, forre e fenomeni carsici:
L’area è caratterizzata da numerose grotte, tra cui spicca la Grotta Mazzamuto, frequentata sin dalla preistoria. Le cavità ospitano pipistrelli, stalattiti e microfaune uniche. Le forre scavate nel tempo dall’acqua nascondono sorgenti, pozze e paesaggi dall’aspetto quasi primordiale.
👉 Consiglio: Partecipa a un’escursione speleologica guidata per esplorare in sicurezza grotte e ambienti sotterranei ricchi di fascino geologico.
🦅 Fauna selvatica e natura incontaminata:
La riserva è un rifugio per numerose specie protette: tra le più emblematiche il gracchio corallino, il nibbio reale, il gatto selvatico e il gheppio. La varietà degli ambienti favorisce una biodiversità sorprendente, con fioriture stagionali e fauna silenziosa.
👉 Consiglio: In primavera, percorri i sentieri più alti con una guida naturalistica: potrai avvistare rapaci e riconoscere le piante aromatiche spontanee.
🏡 Accoglienza e sapori locali:
I paesi vicini alla riserva, come Caccamo e Casteldaccia, offrono B&B rurali, case immerse nel verde e agriturismi tradizionali. La cucina è quella delle colline palermitane: pane di tumminìa, formaggi di pecora, carni locali e conserve casalinghe.
👉 Consiglio: Dopo il trekking, fermati in una trattoria a gestione familiare per gustare piatti tipici con vista sulle valli boschive della zona.
Pizzo Cane e Pizzo Trigna custodiscono una Sicilia verticale e autentica, fatta di silenzi profondi, panorami ampi e natura ancora libera di respirare.