Crete Senesi – Toscana: colline lunari, pievi solitarie e strade che sfiorano l’infinito.
Le Crete Senesi si estendono a sud-est di Siena, tra Asciano, Buonconvento, Rapolano Terme e le pendici delle colline dell’. Il paesaggio, plasmato da millenni di erosione, è fatto di dolci onde d’argilla, calanchi e biancane che riflettono la luce in modo unico. È una Toscana essenziale, contemplativa e fuori dal tempo.
🏞️ Un paesaggio che sembra un quadro:
Camminare o guidare tra le Crete è come attraversare un’opera d’arte naturale: strade sinuose, casali isolati, filari di cipressi e colori che cambiano a ogni ora del giorno. Nei mesi estivi i campi si tingono d’oro, mentre d’autunno e primavera l’argilla umida scolpisce forme morbide e ipnotiche.
👉 Consiglio: Percorri la strada tra Asciano e Chiusure al tramonto: uno dei tratti più suggestivi di tutta la Toscana.
⛪ Pieve, abbazie e silenzi:
Le Crete Senesi custodiscono luoghi di raccoglimento e spiritualità, come la celebre Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, incastonata in un bosco di cipressi e animata da affreschi rinascimentali. Pieve romaniche, piccoli eremi e cappelle di campagna punteggiano la zona, spesso in posizioni panoramiche.
👉 Consiglio: Visita Monte Oliveto nelle prime ore del mattino: la luce radente esalta la bellezza e il silenzio del luogo.
🚶 Escursioni tra calanchi e borghi:
Gli amanti del trekking e della fotografia trovano nelle Crete percorsi perfetti: sentieri panoramici tra i calanchi, passeggiate tra i campi coltivati e itinerari ad anello intorno ai borghi. Le colline offrono viste ampie, cieli aperti e quella sensazione di spazio che rigenera lo spirito.
👉 Consiglio: Parti da Chiusure per un trekking ad anello fino a Monte Oliveto, tra natura, cultura e panorami mozzafiato.
🍷 Sapori semplici e profondi:
La cucina delle Crete Senesi è rustica e verace: pici al sugo di anatra, zuppe di pane, pecorino stagionato, olio extravergine e salumi artigianali. Non mancano i vini: rossi locali e il vicino Chianti Colli Senesi si abbinano perfettamente alla cucina contadina.
👉 Consiglio: Gusta una merenda toscana in una fattoria tra Asciano e Trequanda: prodotti genuini e accoglienza familiare.
🛏️ Dove dormire:
L’ospitalità qui è fatta di silenzi, cieli stellati e paesaggi da cartolina: agriturismi panoramici, casali restaurati, B&B nei borghi e residenze rurali immerse nel verde. Molte strutture offrono cene a km zero, degustazioni, escursioni guidate o corsi di cucina.
👉 Consiglio: Soggiorna in un casale isolato tra Asciano e Buonconvento: risveglio con vista e silenzio garantiti.
Le Crete Senesi sono il volto più essenziale della Toscana: terra, luce e silenzio si fondono in un paesaggio che invita alla contemplazione e all’autenticità.