Montefeltro – Toscana: paesaggi appenninici, borghi sospesi e silenzi di confine nel cuore dell’Italia nascosta.
Il Montefeltro toscano si estende nel lembo nord-orientale della regione, tra la Valtiberina e i rilievi dell’, al confine con Romagna e Marche. È un angolo appartato, fatto di colline alte, boschi fitti, casolari in pietra e panorami infiniti. Un territorio sospeso tra Toscana e Appennino, dove il tempo sembra rallentare davvero.
🌄 Natura selvaggia e montagne dolci:
Il paesaggio è quello tipico dell’alto Appennino: crinali ventosi, vallate silenziose, castagneti e faggete. L’area dell’ è una riserva naturale ricca di sentieri e biodiversità, perfetta per trekking, MTB e avvistamento di fauna. In primavera e autunno, i colori del bosco sono un vero spettacolo.
👉 Consiglio: Percorri il sentiero da Badia Tedalda fino al Monte dei Frati: panorami spettacolari e aria purissima.
🏘️ Borghi silenziosi e storia di frontiera:
I borghi della zona, come Badia Tedalda, Sestino, Montebotolino o Presciano, conservano un fascino semplice e antico. Un tempo confine tra stati e diocesi, oggi raccontano storie di pastori, mulattieri e famiglie che hanno abitato un territorio di montagna difficile ma autentico.
👉 Consiglio: Visita l’Abbazia di San Michele Arcangelo a Badia Tedalda: uno dei rari esempi di monastero fortificato nella zona.
🥾 Sentieri tra boschi e spiritualità:
Questa zona è attraversata da antichi percorsi religiosi e vie di transumanza. Il Cammino di San Vicinio e la vicinanza al Cammino di Francesco offrono tappe suggestive tra natura e meditazione. La bassa presenza turistica rende l’esperienza ancora più intima e vera.
👉 Consiglio: Segui un tratto del Cammino di San Vicinio fino all’Eremo di Cerbaiolo: spiritualità e paesaggi si incontrano lungo il cammino.
🍲 Sapori montani e tradizione contadina:
La cucina del Montefeltro toscano è rustica e gustosa: tortelli di patate, polenta con sugo di funghi, formaggi di capra, castagne e carni alla brace raccontano la cultura contadina di questa terra di confine. Il tutto accompagnato da vino rosso locale e olio extravergine di collina.
👉 Consiglio: Cerca una trattoria familiare a Sestino: pochi piatti, tutti autentici e preparati con amore.
🛏️ Dove dormire:
L’accoglienza qui è discreta e autentica: case di pietra convertite in B&B, alberghi rurali e agriturismi affacciati sui crinali. Ideali per escursionisti, coppie in cerca di pace o viaggiatori lenti che amano le terre di confine.
👉 Consiglio: Soggiorna in un agriturismo nei dintorni di Badia Tedalda per un’esperienza immersiva tra natura, silenzio e cucina locale.
Il Montefeltro toscano è una Toscana di confine, fatta di boschi profondi, borghi in pietra e cammini che svelano il lato più nascosto della regione.