ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Riserva Naturale del Pigelleto

Guida: Parchi Naturali, Toscana


Riserva Naturale del Pigelleto – Toscana: boschi profondi, silenzi rigeneranti e biodiversità alle pendici del Monte Amiata.

La Riserva Naturale del Pigelleto si trova nel sud della Toscana, nel comune di Piancastagnaio, ai piedi del Monte Amiata. È un’area protetta di circa 1.000 ettari che conserva una delle più belle faggete della regione, insieme a sughere, castagni e una ricca fauna. Il suo nome deriva dall'antica attività di produzione del carbone vegetale, detta “pigello”.

🌳 Foreste miste e sentieri ombreggiati:

I percorsi all’interno della riserva si snodano tra boschi fitti e alture panoramiche. I sentieri sono ben tracciati e accessibili, ideali per passeggiate rilassanti, trekking naturalistici e attività didattiche. L’ambiente è fresco anche d’estate, con tappeti di foglie, muschio e licheni.

👉 Consiglio: Segui il sentiero per Poggio Roccone: un punto panoramico da cui si abbraccia tutta la Val d’Orcia fino alla Maremma.

🦉 Natura protetta e silenzi da ascoltare:

La riserva ospita numerose specie faunistiche, tra cui caprioli, tassi, poiane, allocchi e gufi reali. Il contesto, silenzioso e poco frequentato, favorisce l’osservazione della fauna e l’immersione completa nella quiete del bosco.

👉 Consiglio: Porta un binocolo e percorri i sentieri all’alba o nel tardo pomeriggio per aumentare le possibilità di avvistamento.

🌿 Educazione ambientale e percorsi tematici:

All’interno della riserva si trova il Centro Visite del Pigelleto, che organizza attività per scuole, escursioni guidate e laboratori di educazione ambientale. Un luogo ideale per avvicinarsi alla natura in modo consapevole e rispettoso.

👉 Consiglio: Partecipa a una visita guidata serale nei mesi estivi: tra lucciole, stelle e suoni del bosco, il Pigelleto rivela un fascino speciale.

🛏️ Dove dormire:

Nei dintorni della riserva puoi trovare agriturismi rustici, rifugi in quota, B&B immersi nel verde e case in pietra nei borghi vicini. Piancastagnaio è il punto di partenza ideale, ben collegato e ricco di atmosfera.

👉 Consiglio: Scegli un alloggio nel centro storico di Piancastagnaio per unire natura, cultura e cucina tipica dell’Amiata.


In questo angolo di bosco, il tempo sembra sospeso tra le foglie: il Pigelleto regala un contatto vero con la natura e con se stessi.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Riserva Naturale del Pigelleto