ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Riserva Naturale Statale Marsiliana

Guida: Parchi Naturali, Toscana


Riserva Naturale Statale Marsiliana – Toscana: macchia mediterranea, valli silenziose e biodiversità custodita nella Maremma interna.

La Riserva Naturale Statale Marsiliana si trova nel territorio del comune di Manciano, tra il fiume Albegna e le colline che guardano verso il mare. È un’area protetta estesa e poco antropizzata, caratterizzata da boschi misti, leccete, radure, corsi d’acqua e macchia mediterranea. Un luogo selvaggio e autentico, dove la natura si esprime in forme silenziose ma vitali.

🌳 Paesaggi naturali e foreste incontaminate:

Il cuore della riserva è costituito da boschi termofili e vegetazione sempreverde, che creano un mosaico ecologico variegato. Qui si incontrano cerri, lecci, sughere, arbusti aromatici e zone umide che favoriscono la presenza di numerose specie faunistiche. L’accesso alla riserva è limitato, per garantirne la tutela e conservazione.

👉 Consiglio: Contatta i referenti dell’ente gestore forestale per partecipare a visite guidate autorizzate, spesso legate a progetti educativi o di ricerca.

🦉 Fauna selvatica e biodiversità da osservare:

La Marsiliana è rifugio di cinghiali, daini, caprioli, volpi e piccoli rapaci, insieme a numerosi uccelli che nidificano tra alberi e radure. L’assenza di disturbi antropici la rende particolarmente interessante per gli appassionati di birdwatching e fotografia naturalistica.

👉 Consiglio: Porta binocolo e macchina fotografica: i migliori orari per l’osservazione sono l’alba e il tramonto, specialmente in primavera e in autunno.

🥾 Escursioni tra natura e archeologia:

La zona intorno alla riserva, seppur in parte non accessibile liberamente, è ricca di sentieri e percorsi secondari che attraversano colline, boschi e siti archeologici etruschi. Da Marsiliana è possibile esplorare a piedi il paesaggio maremmano, tra pascoli, casali e scorci ancora intatti.

👉 Consiglio: Abbina una visita alla riserva con un itinerario che tocchi Saturnia, Sovana o la valle dell’Albegna: natura e storia si fondono in un’unica esperienza.

🛏️ Dove dormire:

Nei dintorni della riserva si trovano agriturismi immersi nel verde, aziende agricole, casali ristrutturati e piccoli B&B ideali per chi cerca tranquillità e contatto diretto con la campagna. Località come Marsiliana, Manciano, Saturnia e Montemerano offrono buone soluzioni per il soggiorno.

👉 Consiglio: Scegli una struttura rurale con prodotti biologici locali: il soggiorno diventerà anche un viaggio nel gusto della Maremma.


Tra boschi riservati e paesaggi senza tempo, la Riserva della Marsiliana custodisce l’anima più silenziosa e autentica della Maremma toscana.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Riserva Naturale Statale Marsiliana