Sentiero della Bonifica – Toscana: pedali e passi lungo il Canale Maestro della Chiana, tra acque lente, campi e cicogne.
Il Sentiero della Bonifica segue per circa 62 km il tracciato del Canale Maestro della Chiana, collegando Arezzo a Chiusi lungo un itinerario ciclopedonale pianeggiante e immerso nella campagna. È un percorso ideale per bici, trekking, passeggiate e turismo lento, che attraversa un paesaggio modellato dall’uomo nei secoli, tra canali, campi coltivati, ponti e fauna acquatica.
🚴♂️ Una ciclovia nel cuore della Val di Chiana:
Il sentiero è quasi interamente pianeggiante, su fondo sterrato compatto o asfaltato leggero, e si presta a escursioni in bicicletta per ogni livello, comprese le famiglie. Lungo il tracciato si trovano fontanelle, aree sosta, punti panoramici e pannelli informativi che raccontano la storia della bonifica della valle.
👉 Consiglio: Se vuoi percorrerlo tutto, parti da Arezzo in mattinata e concludi a Chiusi in giornata: con bici da trekking o gravel è un’esperienza piacevole e accessibile.
🕊️ Natura, acqua e osservazione faunistica:
Il canale e le sue sponde sono habitat ideali per aironi, nitticore, garzette, cicogne, martin pescatori e folaghe. Il paesaggio cambia con le stagioni: nei mesi primaverili ed estivi dominano i colori verdi e gli specchi d’acqua, mentre in autunno la campagna si tinge di giallo e ocra.
👉 Consiglio: Fermati nei pressi dell’Oasi La Chianetta, vicino Montepulciano Stazione: ottimo punto per birdwatching e fotografie naturalistiche.
🏛️ Acque, storia e ingegneria toscana:
Questo percorso segue il tracciato di un’opera idraulica straordinaria, che dal ‘700 ha trasformato la Val di Chiana da palude in terra fertile. Tra chiuse, ponti Leopoldini e opere di regolazione, si legge la storia della bonifica e dell’ingegno toscano. Lungo il cammino si incontrano anche mulini, fattorie storiche e borghi agricoli.
👉 Consiglio: Visita il Callone di Valiano, una delle opere idrauliche più importanti del percorso: architettura funzionale e paesaggio rurale si fondono in armonia.
🛏️ Dove dormire:
Il percorso è ben servito da agriturismi, B&B, ostelli e hotel rurali nei pressi dei principali accessi: Arezzo, Cortona, Foiano, Montepulciano Stazione e Chiusi. È perfetto anche per viaggiatori in bikepacking o turismo sostenibile.
👉 Consiglio: Se vuoi dividere l’itinerario in due tappe, fai sosta a Foiano della Chiana o Castiglion Fiorentino: accoglienti e vicini alla ciclovia.
Il Sentiero della Bonifica è un viaggio lento tra acque tranquille e campi ordinati, dove pedalare o camminare diventa un modo per leggere il paesaggio con occhi nuovi.