Val Passiria – Trentino-Alto Adige. Storia, natura alpina e tradizioni vive ai piedi del Giovo.
La Val Passiria si estende da Merano fino al Passo del Giovo, passando per San Martino, San Leonardo e Moso. È una valle laterale che conserva il suo carattere forte, tra paesaggi alpini, cultura tirolese, borghi ordinati e malghe attive. Qui la montagna è parte del quotidiano e lo si percepisce in ogni angolo.
⛰️ Dalle colline ai ghiacciai del Gruppo di Tessa:
La valle è stretta e luminosa, dominata da alte montagne e attraversata dal torrente Passirio. Il paesaggio alterna boschi, cascate, alpeggi e pareti rocciose, fino alle zone più elevate del Parco Naturale Gruppo di Tessa.
👉 Consiglio: Percorri il sentiero “passerella panoramica” da San Leonardo per ammirare la valle dall’alto in totale sicurezza.
👣 Percorsi escursionistici e malghe operative:
La Val Passiria è perfetta per camminate: i sentieri portano verso malghe in quota, rifugi storici, laghetti alpini e cascate. Da non perdere il sentiero delle cascate di Stulles e l’escursione a Malga Pfandler, legata alla storia di Andreas Hofer.
👉 Consiglio: Raggiungi Malga Fagls sopra Moso: sentiero ben segnato, adatto anche a famiglie.
🏘️ Borghi curati e forte senso del luogo:
I paesi lungo la valle sono ordinati e ben inseriti nel paesaggio. San Leonardo ospita il museo dedicato a Andreas Hofer, eroe tirolese. Ogni borgo conserva architettura tradizionale, chiesette alpine e masi in legno.
👉 Consiglio: Passeggia nel centro storico di San Martino in Passiria e prova una merenda tipica in una pasticceria locale.
🍽️ Cucina di montagna con radici profonde:
Qui si mangia bene e con gusto: canederli, speck, carne affumicata, patate in padella, krapfen e dolci rustici. Il tutto servito in gasthof, rifugi o malghe che usano spesso prodotti propri.
👉 Consiglio: Assaggia lo “Schlutzer” (ravioli alle erbe) con burro fuso in una malga lungo il sentiero d’alta quota.
🛌 Ospitalità tranquilla e accogliente:
La Val Passiria offre alberghi in stile alpino, pensioni familiari, agriturismi e appartamenti. Le sistemazioni si distribuiscono bene lungo tutta la valle, spesso immerse nel verde o affacciate sul torrente.
👉 Consiglio: Scegli una pensione a conduzione familiare nella zona di Plata o Riffian per svegliarti con il rumore dell’acqua e il profumo del legno.
La Val Passiria è un luogo dal carattere forte, dove la montagna non è sfondo ma presenza costante, tra natura viva, storia e semplicità alpina.