ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Colle del Gran San Bernardo

Guida: Montagne e Valli, Valle d'Aosta


Colle del Gran San Bernardo – Un valico di storia, spiritualità e silenzi alpini.

Il Colle del Gran San Bernardo, a 2.473 metri di altitudine, è uno dei più antichi passi alpini, che collega l’Italia alla Svizzera attraversando paesaggi grandiosi. Da secoli punto di transito, meditazione e accoglienza, oggi è una meta che affascina con la sua bellezza aspra e la sua anima profonda.

🏔️ Panorami d’alta quota:

Circondato da cime maestose e ghiacciai lontani, il colle regala scorci mozzafiato in ogni stagione. In estate è raggiungibile in auto o a piedi, e offre viste spettacolari sulla Valle del Gran San Bernardo e sulle vette del Vallese.

👉 Consiglio: Parti presto al mattino per salire a piedi lungo l’antica Via Francigena: il paesaggio ti ricompenserà con pace e silenzi unici.

⛪ L’Ospizio e i Cani San Bernardo:

Al confine tra Italia e Svizzera sorge il celebre Ospizio del Gran San Bernardo, fondato nell’anno 1050. Qui trovarono rifugio pellegrini, viaggiatori e, nei secoli, anche chi fuggiva dalla guerra. Oggi è sede di un museo, di una comunità religiosa e di un simbolo vivente: i cani San Bernardo, forti e docili, addestrati un tempo per il soccorso in neve alta.

👉 Consiglio: Visita l’Ospizio e incontra i cuccioli di San Bernardo nel canile attiguo: un’esperienza emozionante per grandi e piccoli.

🚶 Escursioni tra Italia e Svizzera:

Il colle è punto di partenza per trekking e cammini storici che attraversano i confini. Sentieri ben segnalati conducono ai laghi alpini, ai rifugi e ai passi secondari, dove la natura regna sovrana.

👉 Consiglio: Percorri il tratto da Saint-Rhémy-en-Bosses al colle a piedi: un cammino di mezza giornata immerso nella storia e nei profumi alpini.

🧀 Sapori d’altura e ristoro semplice:

Qui il cibo ha il sapore dell’altitudine: zuppe calde, polenta rustica, formaggi d’alpeggio e salumi locali. Perfetti per una pausa ristoratrice dopo un’escursione o una visita all’Ospizio.

👉 Consiglio: Assaggia il Fromadzo DOP e il jambon de Bosses: due eccellenze della Valle d’Aosta prodotte proprio in queste valli.

❄️ Un luogo d’anima, anche in inverno:

In inverno, il colle è accessibile solo dal versante svizzero e si trasforma in un mondo ovattato. Chi ama la neve e la solitudine può arrivarci con le ciaspole o gli sci d’alpinismo, per vivere la montagna nella sua forma più essenziale.

👉 Consiglio: Verifica sempre le condizioni meteorologiche e consulta i rifugi prima di pianificare una salita invernale.


Il Colle del Gran San Bernardo è più di un valico: è un passaggio tra terre e anime, tra storia e natura. Ogni sasso racconta un cammino, ogni vento porta memoria.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Colle del Gran San Bernardo