ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Guida: Parchi Naturali, Veneto


Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi – Veneto: natura integra, valli silenziose e cime dolomitiche da esplorare.

Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi si estende nella parte meridionale della provincia di Belluno, tra la Valbelluna e le cime delle Dolomiti Patrimonio UNESCO. È un territorio di alta biodiversità, pascoli in quota, valli selvagge e forre rocciose, ideale per chi cerca un contatto diretto con la natura, lontano dal turismo di massa.

🏞️ Un paesaggio dolomitico diverso dal solito:

Qui le Dolomiti si presentano in modo più selvaggio e meno antropizzato rispetto alle valli alpine più frequentate. Il parco comprende valli profonde, altipiani d’alta quota, cascate, forre e pareti verticali. Le montagne più note sono il Monte Serva, il Sass de Mura, la Schiara e il Pizzocco.

👉 Consiglio: Parti dal Passo Croce d’Aune per salire verso il rifugio Dal Piaz e godere di un panorama che spazia fino al mare.

🥾 Sentieri panoramici e biodiversità unica:

I sentieri del parco si snodano in un ambiente integro, tra pascoli, boschi, ghiaioni e praterie alpine. La flora e la fauna sono tra le più ricche d’Italia: camosci, aquile, marmotte e fiori rari convivono in un ecosistema fragile e protetto. Le escursioni vanno dalle passeggiate in fondovalle alle traversate d’alta quota.

👉 Consiglio: L’anello della Val Canzoi è perfetto per una giornata tra cascate, malghe e scorci nascosti.

🌿 Valli silenziose e ambienti incontaminati:

Le aree più suggestive del parco sono anche le meno frequentate. La Val di San Martino, la Valle del Mis, la Val Pramper e la Val Vescovà sono ideali per escursioni in solitaria o in piccoli gruppi. Molti sentieri conducono a rifugi spartani e bivacchi, spesso gestiti da volontari e associazioni locali.

👉 Consiglio: Visita il Lago del Mis con le sue cascate e le "piscine naturali": un angolo incantato facilmente accessibile.

🧀 Malghe, sapori di montagna e accoglienza semplice:

All’interno del parco si trovano malghe attive, rifugi in pietra e agriturismi dove assaggiare formaggi d’alpeggio, salumi locali, minestre di orzo e dolci casalinghi. L’accoglienza è semplice ma autentica, in armonia con l’ambiente.

👉 Consiglio: Assaggia il formaggio di malga direttamente in quota: prodotto stagionalmente e con metodi tradizionali.

🛏️ Dove dormire nel Parco delle Dolomiti Bellunesi:

I centri principali per soggiornare sono Sospirolo, Feltre, Pedavena, Agordo e Longarone. La zona offre B&B, rifugi alpini, agriturismi e case di montagna. Alcune strutture permettono l’accesso diretto ai sentieri del parco.

👉 Consiglio: Scegli un alloggio nel versante di Feltre per avere accesso comodo sia al parco che alla Valbelluna.


Il Parco delle Dolomiti Bellunesi è un rifugio di natura pura, dove ogni sentiero racconta una montagna diversa: solitaria, protetta e profondamente veneta.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi