Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.
Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.
La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.
Per ogni attività locale, essere presenti e ben visibili su Google Maps è fondamentale. Il primo passo per riuscirci è creare o rivendicare la propria scheda Google My Business, ora integrata in Google Business Profile. Questo strumento gratuito consente di gestire le informazioni pubbliche della propria attività, rendendole accessibili a chi effettua ricerche locali. Creare una scheda è semplice, ma è importante farlo nel modo corretto per garantirne l’efficacia. La verifica è necessaria per dimostrare che sei il proprietario e per avere pieno controllo dei contenuti pubblicati. Se la scheda esiste già ma non è gestita da te, è possibile anche rivendicarla, seguendo una procedura ufficiale. Avere una scheda completa e verificata migliora il posizionamento nei risultati di ricerca locali.
Per iniziare, accedi con un account Google e vai su Google Business Profile. Da lì, puoi inserire il nome dell’attività, selezionare la categoria principale e completare i dati di contatto. È importante compilare ogni campo con precisione e coerenza.
👉 Cosa fare e consigli utili: usa un nome identico a quello presente su insegne e documenti ufficiali, per evitare errori nella pubblicazione della scheda.
Durante la creazione, è possibile inserire l’indirizzo fisico o indicare un’area di servizio se si lavora a domicilio. Questo dato è fondamentale per comparire correttamente su Google Maps.
👉 Cosa fare e consigli utili: verifica che l’indirizzo sia coerente con quello riportato su altri canali digitali come sito web o social.
Inserire un numero di telefono valido e, se disponibile, il sito web aziendale, aiuta gli utenti a contattarti facilmente. È un elemento chiave per aumentare le conversioni e la fiducia degli utenti.
👉 Cosa fare e consigli utili: utilizza un numero attivo e monitorato, così da non perdere opportunità di contatto.
La scelta della categoria principale aiuta Google a mostrare la tua scheda alle persone che cercano servizi simili nella tua zona. È possibile aggiungere anche categorie secondarie, ma la principale ha maggiore rilevanza.
👉 Cosa fare e consigli utili: scegli categorie precise e coerenti con i servizi che offri, evitando opzioni generiche.
Una volta completata la registrazione, è necessario verificare la scheda. Google invierà un codice via cartolina all’indirizzo dell’attività. In alcuni casi, sono disponibili anche verifiche via telefono o email.
👉 Cosa fare e consigli utili: controlla la correttezza dell’indirizzo postale prima di inviare la richiesta di verifica per evitare ritardi.
La cartolina di verifica arriva solitamente entro 5-12 giorni lavorativi. Una volta ricevuto il codice, va inserito nella sezione apposita della scheda per completare la procedura.
👉 Cosa fare e consigli utili: non modificare l’indirizzo dopo la richiesta, altrimenti il codice non sarà valido e dovrai richiederlo nuovamente.
Se trovi su Google una scheda della tua attività già attiva ma non gestita da te, puoi rivendicarla. Clicca su “Sei il proprietario di questa attività?” e segui la procedura guidata per richiedere l’accesso.
👉 Cosa fare e consigli utili: fornisci dati coerenti e documentazione per facilitare l’approvazione della tua richiesta da parte di Google.
Dopo la verifica, puoi arricchire la scheda con foto della sede, del team e dei prodotti. Aggiungere il logo rafforza l’identità visiva e migliora la percezione dell’attività.
👉 Cosa fare e consigli utili: usa immagini luminose e aggiornate, che rappresentino al meglio il tuo servizio o ambiente di lavoro.
Indicare con precisione gli orari di apertura evita incomprensioni e migliora la soddisfazione dei clienti. È possibile aggiornare anche gli orari speciali per festività o eventi.
👉 Cosa fare e consigli utili: controlla periodicamente che gli orari siano aggiornati, soprattutto in caso di modifiche stagionali o temporanee.
La descrizione della tua attività ti permette di comunicare ciò che offri, la tua esperienza e i tuoi valori. È uno spazio utile per inserire parole chiave e frasi che migliorano la tua visibilità nelle ricerche locali.
👉 Cosa fare e consigli utili: usa termini chiave legati alla tua zona e settore, come “fioraio a Perugia” o “palestra a Torino centro”.
Puoi attivare funzioni che permettono agli utenti di chiamare, scrivere o prenotare direttamente dalla scheda. Sono strumenti pratici per aumentare l’interazione e migliorare il tasso di conversione.
👉 Cosa fare e consigli utili: verifica che tutti i collegamenti funzionino correttamente e siano sempre aggiornati.
Dopo la verifica, puoi utilizzare la sezione “Post” per pubblicare notizie, offerte o novità. Questo mantiene la scheda viva e informativa per chi ti cerca.
👉 Cosa fare e consigli utili: pubblica contenuti settimanali con immagini e call to action per stimolare l’interesse dei clienti.
Una scheda Google My Business non è statica. Va aggiornata in base ai cambiamenti della tua attività: nuovi orari, servizi, immagini o descrizioni. Una gestione attiva migliora la posizione nei risultati locali.
👉 Cosa fare e consigli utili: controlla la scheda ogni mese e rispondi alle recensioni per mantenere un buon rapporto con i clienti.
Se trovi più schede della tua attività o errori nella visualizzazione, puoi segnalarli e richiedere la correzione. Google mette a disposizione strumenti per unificare le schede o modificarne i contenuti.
👉 Cosa fare e consigli utili: usa la funzione “Segnala un problema” e fornisci prove documentate per velocizzare la procedura di correzione.
Una scheda verificata e aggiornata è uno strumento essenziale per essere trovati online, guadagnare fiducia e attrarre nuovi clienti. Google favorisce le attività locali che curano con attenzione il proprio profilo.
👉 Cosa fare e consigli utili: dedica tempo alla gestione della scheda Google My Business come parte integrante della tua strategia di visibilità online.
Creare, verificare o rivendicare la propria scheda Google My Business è un passo indispensabile per migliorare la visibilità su Google Maps e farsi trovare dai clienti della propria zona. Con pochi passaggi è possibile controllare le informazioni, comunicare in modo diretto e aumentare la credibilità dell’attività. Su Youritaly.it trovi consigli e risorse per valorizzare la tua presenza online nel panorama locale italiano.
Accesso all'Area Riservata dedicato solo ai clienti di Youritaly.it