ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Come essere al primo posto sulla Ricerca Google e su Maps con la scheda Google Business Profile

Come essere al primo posto sulla Ricerca Google e su Maps con la scheda Google Business Profile: strategie per migliorare il posizionamento locale.

Comparire ai primi posti su Google e su Google Maps è l’obiettivo di molte attività locali che desiderano essere facilmente trovate dai clienti della zona. La scheda Google Business Profile (ex Google My Business) è uno strumento essenziale per migliorare la visibilità e aumentare la possibilità di apparire nei primi risultati della ricerca locale. Per raggiungere le prime posizioni, è necessario ottimizzare ogni aspetto del profilo: dalle informazioni di base alle immagini, dalle recensioni ai post. Un’attività costante, basata su aggiornamenti, coerenza e interazione con gli utenti, può fare la differenza nella visibilità organica e nella reputazione online.

📍 Inserire informazioni complete e coerenti: la base per il posizionamento.

Per ottenere un buon ranking, la scheda Google Business Profile deve essere compilata in ogni sua parte. Nome dell’attività, indirizzo, contatti, sito web, orari e categoria devono essere precisi e sempre aggiornati.

👉 Cosa fare e consigli utili: assicurati che i dati siano coerenti su tutti i canali digitali, evitando discrepanze tra sito web, social e directory locali.

⭐ Raccogliere recensioni positive e rispondere sempre.

Le recensioni degli utenti influenzano direttamente la posizione nei risultati di Google Maps. Un numero elevato di recensioni recenti, con valutazioni positive e risposte del titolare, migliora la credibilità e la visibilità.

👉 Cosa fare e consigli utili: stimola i clienti soddisfatti a lasciare recensioni spontanee e autentiche, rispondendo con cortesia e professionalità a ciascun commento.

🖼️ Caricare foto reali e aggiornate dell’attività.

Le immagini aiutano Google a comprendere meglio la natura dell’attività e migliorano l’attrattività della scheda. Le foto aumentano il tempo di permanenza degli utenti e favoriscono il clic sulla tua attività.

👉 Cosa fare e consigli utili: pubblica foto della sede, dei prodotti e dello staff, aggiornandole regolarmente per mostrare dinamismo e cura dell'immagine.

📢 Pubblicare post con regolarità per tenere viva la scheda.

I post settimanali permettono di comunicare promozioni, eventi, novità o informazioni stagionali. Google premia le schede attive e aggiornate con maggiore visibilità nei risultati.

👉 Cosa fare e consigli utili: utilizza parole chiave geolocalizzate e immagini coinvolgenti per migliorare l’interesse degli utenti nei tuoi post.

📊 Utilizzare le statistiche della scheda per migliorare.

Google Business Profile offre dati utili su visualizzazioni, ricerche e interazioni. Analizzare questi dati consente di ottimizzare contenuti e strategie in base ai comportamenti degli utenti.

👉 Cosa fare e consigli utili: controlla regolarmente le azioni degli utenti sulla scheda e adatta i contenuti alle preferenze dei clienti locali.

🔎 Inserire parole chiave locali nella descrizione e nei contenuti.

Utilizzare termini legati alla zona geografica aiuta a comparire quando un utente cerca servizi nella propria area. Le parole chiave devono essere inserite in modo naturale nella descrizione e nei post.

👉 Cosa fare e consigli utili: usa espressioni come “fioraio a Verona centro” o “palestra a Firenze Sud” per ottimizzare la visibilità locale.

📞 Attivare funzioni di contatto diretto e prenotazione.

La possibilità di chiamare, scrivere o prenotare direttamente dalla scheda aumenta le interazioni e può incidere sul posizionamento. Google considera la frequenza dei clic come segnale di interesse per l’attività.

👉 Cosa fare e consigli utili: mantieni i contatti sempre funzionanti e facilmente accessibili sulla scheda.

🧾 Aggiungere servizi, prodotti e domande frequenti.

Google consente di elencare prodotti e servizi offerti, oltre a rispondere alle domande frequenti. Queste sezioni aiutano i clienti a trovare risposte immediate e migliorano la completezza della scheda.

👉 Cosa fare e consigli utili: descrivi in modo dettagliato i servizi principali, inserendo parole chiave mirate e informazioni chiare.

🎯 Selezionare la categoria più adatta all’attività.

La categoria principale influenza la visibilità nelle ricerche pertinenti. È importante scegliere la definizione più precisa, evitando termini troppo generici o poco rappresentativi.

👉 Cosa fare e consigli utili: verifica che la categoria sia allineata con i servizi offerti e aggiorna le categorie secondarie se necessario.

📆 Aggiornare orari e informazioni speciali.

Google favorisce le schede che riportano orari di apertura precisi, anche in occasioni speciali. Le modifiche frequenti segnalano a Google che l’attività è attiva e affidabile.

👉 Cosa fare e consigli utili: aggiorna gli orari in occasione di festività o eventi stagionali, per evitare disservizi e penalizzazioni nel ranking.

📍 Mantenere una posizione verificata e corretta sulla mappa.

Una posizione esatta su Google Maps è cruciale per farsi trovare facilmente. Errori nella geolocalizzazione o indicazioni ambigue possono compromettere la visibilità.

👉 Cosa fare e consigli utili: controlla periodicamente che la mappa mostri correttamente l’indirizzo e segnalalo se necessario.

💬 Monitorare le domande pubbliche e rispondere.

Sulla scheda, gli utenti possono porre domande. Rispondere in modo chiaro dimostra attenzione e contribuisce a fornire informazioni utili a tutti i visitatori.

👉 Cosa fare e consigli utili: verifica frequentemente la sezione “Domande e risposte” e inserisci risposte dettagliate ai quesiti ricorrenti.

👨‍💼 Mantenere attiva la gestione della scheda.

Google premia la costanza nella gestione. Le schede aggiornate e attive hanno maggiore probabilità di essere visualizzate nei primi risultati, rispetto a quelle trascurate o incomplete.

👉 Cosa fare e consigli utili: pianifica aggiornamenti settimanali con nuovi post, immagini o modifiche utili per mantenere la scheda competitiva.

📌 Eliminare duplicati o schede obsolete.

Avere più schede attive per la stessa attività può confondere Google e penalizzare il posizionamento. È fondamentale consolidare le informazioni in un’unica scheda ufficiale.

👉 Cosa fare e consigli utili: segnala schede duplicate e mantieni attiva solo quella verificata e aggiornata.

🔧 Correggere eventuali errori segnalati da utenti o da Google.

A volte gli utenti possono suggerire modifiche alla scheda. È importante verificare e approvare solo quelle corrette, per non alterare informazioni essenziali.

👉 Cosa fare e consigli utili: ricevi le notifiche di modifica via email e valuta ogni suggerimento prima di accettarlo.


Per essere al primo posto sulla Ricerca Google e su Maps con la scheda Google Business Profile è necessario curare ogni dettaglio: dalle informazioni base alle recensioni, dalle foto ai contenuti aggiornati. Una gestione costante e consapevole aiuta a migliorare il posizionamento, aumentare le interazioni e consolidare la reputazione della tua attività. Su Youritaly.it puoi trovare suggerimenti utili per valorizzare la presenza online in modo professionale ed efficace.